Palazzo ducale Acquaviva (palazzo, ducale)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il Palazzo è a forma di L e presenta sul retro due torri, una tonda (originaria) ed una torretta rettangolare, ottocentesca. Si apriva su un cortile. Erano presenti i magazzini e le scuderie. Il blocco centrale presenta due livelli interrati, di cui uno con volte a crociera ed uno con volta a botte. La facciata del Palazzo presenta una campitura orizzontale e verticale di cornici e lesene, ricorsi in laterizio che sporgono gradualmente formando aggetti rettangolari ad imitazione del bugnato in pietra da taglio. 4 lesene, 2 alle estremità e 2 in posizione intermedia, dividono la facciata in 3 parti simmetriche. Quelle laterali contengono 2 porte; la parte centrale 5, di cui una centrale. Totale 9 porte corrispondenti a nove ambienti . In senso verticale, presenza uno zoccolo liscio, aggettante rispetto la filo delle bugne che terminano con una fascia marcapiano sulla quale si imposta il secondo livello. Dalla porta centrale si accede ad un androne dove è presente una scala con volta
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo ducale Acquaviva
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura facciavista, laterizio), prospetto principale; strutture di orizzontamento: volta; volta (a crociera; a botte), livello interrato; livello interrato; coperture: a tetto (a falde), intero bene; scale: scala d'accesso (di collegamento), interna; elementi decorativi: lesena; zoccolo; fascia marcapiano (a bugne, laterizio; intonaco; intonaco), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XV post - XVI post seconda metà post, 1576 post); intero bene (XVIII post seconda metà post, 1760 post - XVIII post fine post, 1798 post); intero bene (XIX post seconda metà post, 1858 post - XIX post fine post)
Copertura:
Abruzzo (TE) - Giulianova
Ambito geografico:
Piazza Bruno Buozzi - Giulianova (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00300892
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bevilacqua Michele, 2002; bibliografia specifica: Ciaffardoni Gaetano, 1998; bibliografia specifica: Di Stanislao Ottavio, 2012; bibliografia specifica: Montebello Mario, 1988
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale