Torre Acquaviva (torre, fortificata, campanile)
Tipo:
torre; image
Categoria:
Beni architettonici
Costruita interamente con mattoni, è a base quadrata, larga sei metri e alta 28. Gli spigoli sono rinforzati da blocchi di pietra squadrata fino a quasi metà altezza. L’apparato a sporgere è costituito da beccatelli, poggianti su arcatelle aggettanti con funzione di caditoie. Dato che non esistono caditoie vere e proprie, la difesa piombante doveva avvenire dal terrazzo superiore, contornato da merli di foggia ghibellina. A circa sei metri da terra è infisso, sulla facciata est della torre in parola, un bassorilievo in pietra, che reca scolpite figure simboliche in tre settori sovrapposti. In seguito all’ampliamento della chiesa, il mastio, costruito a circa due metri di distanza, venne accorpato ad essa ed adattato a campanile con apertura di finestroni ad arco sotto lo sporto. La torre è saldata con un setto murario alla facciata della chiesa della quale ricopre tutto il terzo di sinistra. L’unico accesso alla torre è dalla chiesa
Lingua:
it
Soggetto:
Torre Acquaviva
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; coperture: piana (a terrazza), intero bene; elementi decorativi: orologio; merli (ghibellini, mattoni), prospetto principale; coronamento, esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (scolpita/o, pietra), prospetto principale
Data:
intero bene (XIV post seconda metà post, 1397 post - XIV post)
Copertura:
Abruzzo (TE) - Mosciano Sant'Angelo
Ambito geografico:
piazza M. Capuani - Mosciano Sant'Angelo (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00020265
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Zenobi Gaetano, 1965; bibliografia specifica: Shu Duilio - Lilla Vladimiro, 1997; bibliografia specifica: Di Matteo Tonino, 1991
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale