Circolo Canottieri "La Pescara" 1924 (circolo sportivo, canottieri)
Tipo:
circolo sportivo; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio, oggi in stato di abbandono, rimanda con immediatezza e purezza di forme al tema della nave-imbarcazione quale citazione erudita per una sede di un Circolo Canottieri. Originariamente, l’edificio era costituito da tre livelli. Il piano terra, corrispondente al livello della golena, era caratterizzato dalla presenza di pilotis liberi che sostenevano il piano superiore corrispondente all’attuale livello di via Spalti del Re; l’area, già all’epoca, risultava sopraelevata rispetto alla golena fluviale. Questo piano è stato pensato per ospitare sul lato a monte la segreteria e i servizi e sul lato a valle un’ampia sala ad uso rimessa imbarcazioni e palestra, quest’ultima collegata al lungofiume con una rampa centrata sul lato corto, che permetteva di trasportare le imbarcazioni direttamente sulle sponde del fiume. Oltre questo livello, due terrazze-ponti, di cui quella conclusiva concepita come una sorta di ponte di comando con torretta terminale. Lo schema planimetrico è allungato ed accenna ad un interessante dialogo tra forme rettilinee e curve, mentre nei prospetti è riscontrabile il lessico razionalista, tra i quali la prevalenza della dominante orizzontale, il rivestimento in clinker, la presenza delle finestre circolari e delle balaustre metalliche fascianti. Negli anni’70 vengono apportate alcune modifiche, come la chiusura del piano pilotis e la costruzione di una tettoia in lamiera sul lato nord dell’edificio con l’intento di ricavare un altro ambiente di servizio. Anche il clinker è stato probabilmente aggiunto durante questa fase di lavori con la finalità di minimizzare la necessità di opere di manutenzione ordinaria degli intonaci. La negazione totale dell’immagine che l’architetto voleva evocare è stata raggiunta con la chiusura delle terrazze realizzata con una brutta struttura in alluminio anodizzato per ricavarne un ristorante con copertura in lamiera grecata. Sul lato verso il fiume sorge una baracca in ferro e vetro con tetto in lamiera ad uso di bar a servizio della piscina, ora interrata dopo l’alluvione del Pescara del 1992. La struttura portante dell’edificio è in cemento armato e poggia su una fondazione su plinti isolati. La tamponatura è in mattoni pieni ad una o due teste con superficie interna intonacata ed esterna rivestita con rivestimento in clinker. I solai sono in latero cemento con travetti e pignatte. I solai di copertura presentano un cordolo in cls e un rivestimento in guaina impermeabilizzata. Le aperture sono ad unica o doppia anta o ad oblò con infissi in ferro. Il disegno delle ringhiere delle terrazze è lineare. Le pavimentazioni sono in linoleum
Lingua:
it
Soggetto:
Circolo Canottieri "La Pescara" 1924
Formato:
strutture verticali: pilastri; parete (in muratura struttura a telaio; con rivestimento esterno, cemento armato; laterizio; intonaco; clinker), intero bene; intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (piano intero solaio in latero-cemento), intero bene; coperture: a terrazzo; piana; a tetto (ad una falda intera copertura travi in latero-cemento ; intera copertura in lamiera grecata ; intera copertura metà capriata ), corpo principale; struttura chiusura terrazza; volume bar; scale: scala; scala (di servizio; principale a due rampe; a due rampe, cemento armato; cemento armato), esterna; interna; pavimenti: in linoleum intero bene; elementi decorativi: apertura; apertura; infissi; ringhiera (lineare; davanzale aggettante; con profilati; ad oblò; con profilati; lineare, pietra; ferro; ferro; ferro; ferro), tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: insegna (stampa digitale), prospetto nord
Data:
intero bene (XX prima metà, 1924 - XX prima metà); intero bene (XX prima metà, 1934 - XX seconda metà); intero bene (XX seconda metà, anni '50 - XX seconda metà, 1959); intero bene (XX seconda metà, anni '70 - XX seconda metà)
Copertura:
Abruzzo (PE) - Pescara
Ambito geografico:
Via Spalti del Re, 1 - Pescara (PE), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00300903
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Angela Appignani , 2005; bibliografia specifica: Aldo Giorgio Pezzi , 2009; bibliografia specifica: Aldo Giorgio Pezzi, 2011
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale