Teatro Marrucino (teatro, pubblico)
Type:
teatro; image
Category:
Architectural Heritage
Il teatro è una struttura alquanto complessa costituita da due parti molto diverse tra loro: la prima corrispondente al vecchio teatro completamente ristrutturato; la seconda corrispondente alla parte nuova costruita nel 1972. La parte nuova è struttura annessa al teatro, ma da questo indipendente: vi hanno sede gli uffici, la biblioteca di specializzazione, la Direzione, due sale per i coristi, la sala per le audizioni, completamente insonorizzata, i camerini per gli artisti moderni e razionali, dai quali è possibile accedere direttamente sul palcoscenico. Ampio ed elegantissimo il locale destinato al bar che occupa una superficie di 180 mq e che può essere utilizzato come sala conferenze, piccoli concerti o sala esposizioni. Il teatro è formato da atrio, sala, platea e palchi dei diversi ordini, balconata o loggione, palcoscenico, golfo mistico, sottopalco e magazzini teatrali, camerini e relativi servizi, biglietteria, guardaroba, foyer storico, foyer bar o ridotto del teatro, biblioteca ubicata al piano superiore del foyer bar. Si conservano la copertura riccamente decorata con stucchi e il lampadario. Il teatro è omologato per una capienza massima di 502 posti, così divisi: platea con pianta a ferro di cavallo n.132 poltrone, palchi di diversa capienza e grandezza n 248 posti, galleria o loggione n.43 posti. La facciata presenta un basamento in pietra e al centro un portale inquadrato da lesene in bugnato su basi modanate e capitelli stilizzati con un’apertura arcuata con archivolto modanato. Sulla trabeazione è riportata da scritta “TEATRO MARRUCINO”. Il portale è affiancato da due aperture simmetriche per lato sulle quali sono collocate le finestre del piano ammezzato. Una fascia marcapiano modanata separa il piano terra dal piano superiore scandito da aperture con balaustra, cornice e trabeazione modanata su mensole. Concluse la facciata il cornicione aggettante modanato. La facciata sul cortile è caratterizzata da ampie aperture a tutto sesto separate da paraste con base e capitello e dall’uso di mattoni facciavista. Ai piani superiori le aperture sono regolari
Language:
it
Subject:
Teatro Marrucino
Format:
strutture verticali: parete (in muratura continua), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (piano), parte del bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; scale: scala (di servizio a pozzo), interna; pavimenti: in marmo parte del bene; elementi decorativi: portale; fascia marcapiano; apertura; cornicione; arcate a tutto sesto (lesene; a bugnato; arco a tutto sesto; archivolto con cornice mistilinea e sagomata; trabeazione modanata; cornice modanata; cornice modanata; trabeazione su mensole; balaustra; cornice modanata; lesene; facciavista, muratura intonacata; muratura intonacata; muratura intonacata; muratura intonacata; mattoni), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto su cortile, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (a rilievo, metallo), prospetto principale
Date:
Chiesa di S. Stefano (XVI fine, 1587/05/07 - XVII prima metà, 1632/02/22 ); Collegio dei Gesuiti (XVII prima metà, 1640/00/00 - XVII seconda metà); Chiesa di S. Stefano (XVIII seconda metà, 1768/00/00 - XVIII seconda metà, 1781/00/00 ); Chiesa di S. Stefano (XVIII fine, 1799/00/00 - XIX inizio); Real Teatro San Ferdinando (XIX inizio, 1807/05/23 - XIX prima metà, 1812/05/16 ); Chiesa di S. Stefano (XIX prima metà, 1812/06/00 - XIX prima metà, 1812/11/28); Real Teatro San Ferdinando (XIX prima metà, 1813/03/05 - XIX prima metà, 1813/03/05 ); Real Teatro San Ferdinando (XIX prima metà, 1815/01/13 - XIX prima metà, 1815/01/13 ); Real Teatro San Ferdinando (XIX prima metà, 1815/08/06 - XIX prima metà, 1815/09/15); Real Teatro San Ferdinando (XIX prima metà, 1815/12/12 - XIX prima metà, 1816/01/26 ); Real Teatro San Ferdinando (XIX prima metà, 1818/01/12 - XIX prima metà, 1818/01/12 ); Real Teatro San Ferdinando (XIX prima metà, 00/01/1819 - XIX prima metà, 00/00/1920); Real Teatro San Ferdinando (XIX prima metà, 1841/00/00 - XIX prima metà, 1841/00/00); Real Teatro San Ferdinando (XIX metà, 1851/08/11 - XIX metà, 1851/08/11); Real Teatro San Ferdinando (XVIII seconda metà, 1790/00/00 - XIX seconda metà, 1870/00/00); Teatro Marrucino (XIX metà, 1851/00/00 - XIX metà, 1851/00/00); Teatro Marrucino (XIX seconda metà, 1871/12/13 - XIX seconda metà, 1873/03/17); Teatro Marrucino (XIX seconda metà, 1873/09/06 - XIX seconda metà, 1873/09/25); Teatro Marrucino (XIX seconda metà, 1874/05/02 - XIX seconda metà, 1874/05/02); Teatro Marrucino (XIX seconda metà, 1873/00/00 - XIX seconda metà, 1875/00/00); Teatro Marrucino (XIX seconda metà, 1874/02/09 - XIX seconda metà, 1875/10/24); Teatro Marrucino (XIX seconda metà, 1875/01/27 - XIX seconda metà, 1876/04/29); Teatro Marrucino (XIX seconda metà, 1876/04/29 - XIX seconda metà, 1876/04/29); Teatro Marrucino (XX seconda metà, 1945/00/00 post - XX metà, 1952/00/00); Teatro Marrucino (XX seconda metà, 1972/00/00 ante - XX seconda metà, 1972/00/00 ante); Teatro Marrucino (XX , 1972/00/00 - XX prima metà, 1972/04/29); Teatro Marrucino (XX seconda metà, 1972/04/29 - XX seconda metà, 1972/11/11); Teatro Marrucino (XX , 1983/00/00 - XX, 1983/00/00)
Coverage:
Abruzzo (CH) - Chieti
Spatial coverage:
Via Cesare de Lollis, 10 - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 13 00300905
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Mario Zuccarini, 1976; bibliografia specifica: Mario Zuccarini, 1983; bibliografia specifica: Mario Zuccarini, 1993; bibliografia specifica: -, 1991; bibliografia specifica: Antonio Iezzi, 1997; bibliografia specifica: -, 2007
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale