Villa Mazzarosa Devincenti (villa, suburbana)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Presenta uno schema planimetrico compatto con quattro corpi angolari molto evidenziati e si sviluppa su due piani con mezzanino sottolineati da doppie cornici marcapiano. Il tutto poggia su un unico basamento. Il fronte verso il mare presenta un loggiato con balaustra con terrazza, definito da tre archi a tutto sesto sostenuti da colonne corinzie con pulvino ed è accessibile mediante una piccola scalinata. La scansione tripartita al piano superiore si ripete attraverso l’uso di paraste corinzie che sorreggono il cornicione. Su ogni lato nella parte arretrata è presente una terrazza con ingresso. I prospetti sono caratterizzati da un numero cospicuo di finestre:monofore arcuate, finestre inginocchiate, finestre riquadrate da paraste e sormontate da timpani. La decorazione di gusto classico propone stilemi rinascimentali: capitelli compositi, modanature, intagli a rosetta. L’intero edificio ha una finitura esterna ad intonaco. Copertura a padiglione
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Mazzarosa Devincenti
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, intonaco), intero bene; coperture: a tetto (a padiglione), intero bene; scale: scala d'accesso (gradini), esterna; elementi decorativi: loggiato; fascia marcapiano; paraste; finestra; finestra (tre archi a tutto sesto sostenuti da colonne corinzie con pulvino; corinzie; inginocchiata; a timpano triangolare), fronte mare; tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XIX post seconda metà post - XX post seconda metà post)
Copertura:
Abruzzo (TE) - Roseto degli Abruzzi
Ambito geografico:
Contrada Borsacchio - Roseto degli Abruzzi (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00300908
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bartolini Salimbeni Lorenzo(a cura di), 1986; bibliografia specifica: D’Oca Anna, 2008; bibliografia specifica: Soprintendenza Abruzzo L'Aquila – ADSI, 1997
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale