Cappelle n. 37/38/39 - Il Calvario (cappella, devozionale)
Tipo:
cappella; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Ferrari Gaudenzio, Ferrari Gaudenzio
Il complesso, fondato su di uno sperone di roccia, si presenta come un edificio a T irregolare, a due piani fuori terra, con differenti quote di altezza che segnano la suddivisione dei quattro corpi di cui è costituito. Il primo di essi, più ampio, che costituisce il nucleo centrale, si innalza con la sua forma quadrangolare al di sopra degli altri, fungendo da fulcro dell'edificio stesso; accanto, alla sua sinistra e dalla sua destra, ne formano le ali due corpi rettangolari di differenti dimensioni; i tre blocchi sono collegati fra di loro sul fronte da un porticato al quale si accede tramite due scalinate in pietra situate alle estremità. Sotto questo due porte simmetriche danno accesso ad un piccolo locale cieco ove sono situati i servizi igienici. La descrizione prosegue nel campo OSS - Osservazioni alla fine della scheda
Lingua:
it
Soggetto:
Cappelle n. 37/38/39 - Il Calvario
Formato:
strutture verticali: parete (muratura pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta (composta; a crociera; a padiglione; a botte); coperture: a padiglione; a falda unica struttura lignea ; struttura lignea , intero bene; scale: a una rampa, pietra, esterna; pavimenti: in pietra; in calcestruzzo (battuto) a lastre; elementi decorativi: timpano; statua (pietra; intonaco), esterna; interna
Data:
intero bene (XV - XVII); facciata (XIX - XIX)
Copertura:
Piemonte (VC) - Varallo
Ambito geografico:
Sacro Monte di Varallo, Piazza Maggiore - Varallo (VC), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00015811
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale