Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13696953@

di Poggio Pesce (luogo di culto rupestre, strutture per il culto)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

luogo di culto rupestre; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Il santuario rupestre di Poggio Pesce era ubicato all'interno dell'area di necropoli omonima. La struttura era risparmiata nel tufo e consisteva in uno zoccolo di roccia su cui, con ogni probabilità, si alzavano delle pareti in mattoni crudi. Il sostegno alla copertura all'interno era assicurato da pali lignei di cui rimangono visibili numerose buche per l'alloggiamento, ricavate nel piano piavimentale. All'interno, scavata nel banco era una fossa rituale verso cui convergevano alcune canalette rupestri

Lingua:

it

Soggetto:

strutture per il culto

Formato:

m; m; m, altezza 1-2; n. id; 1/2; larghezza: 5,50; 0,60; n. id.; lunghezza: 16; 0,30; 16; varie: misure del basamento del sacello; misure della buca interna; misure zoccolo

Data:

Età ellenistica

Copertura:

Lazio (VT) - Bolsena

Ambito geografico:

- Bolsena (VT), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01339431

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bloch, Raymond, 1951; bibliografia specifica: Pellegrini, Enrico/ Leotta, Maria Cristina/ Pacetti, Maria Stella/ Rafanelli, Simona/ Schiappelli, Andrea / Severi, Egidio/ Fagliari Zeni Buchicchio, Tiziano/ Abbadessa, Angela / Martino, Carmelo / Occhiogrosso, Francesca/ Rossi, Debora/ Sarrochi Fr, 2011; bibliografia specifica: Colini, Anna Maria, 1935; bibliografia specifica: Andrén, Arvid, 1940

Diritti

Diritti: proprietà mista privata/ecclesiastica

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

strutture per il culto, luogo di culto rupestre, monumento isolato per il culto

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12047676@

consulta la scheda esterna
Immagine

Grotta Sa Domu 'e s'Orku (strutture per il culto, luogo di culto rupestre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10086301@

consulta la scheda esterna
Immagine

Menhir di Costa Bevino (strutture per il culto, luogo di culto rupestre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12288362@

consulta la scheda esterna
Immagine

Grotta Su Benatzu (strutture per il culto, luogo di culto rupestre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10083216@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link