decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto; paesaggio (decorazione plastico-pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bartolino da Novara, Fancelli, Luca, Mantegna, Andrea, Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, Bartolino da Novara, Fancelli, Luca, Mantegna, Andrea, Pippi, Giulio, detto Giulio Romano
Lo spazio cortilivo al centro del Castello di San Giorgio presenta una pianta quadrangolare con tre lati porticati al pianterreno (la sola cortina occidentale è a muratura piena). Il prospetto nord, di maggiore ampiezza e di precedente impianto costruttivo rispetto ai loggiati fancelliani, è articolato in quattro campate con fornici a tutto sesto sostenuti da una coppia di poderose colonne marmoree; gli archi sono chiusi a sinistra da una semicolonna angolare dal fusto in mattoni, mentre a destra l’ultima arcata s’interrompe in corrispondenza del ballatoio orientale costruito nel Quattrocento. Il porticato rinascimentale dei bracci est e sud è impostato su tre campate a crociera per lato, corrispondenti a fornici a tutto sesto impostati su colonne lisce con capitelli corinzi di pietra calcarea (sotto il portico nord si conservano due delle originarie colonne fancelliane); [SI PROSEGUE IN OSS - Osservazioni]. Decorazioni: ghirlande; elementi fitomorfi; nastri. Araldica: imprese; stemmi famigliari.; Elementi architettonici: finto loggiato.; Paesaggi
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto; paesaggio
Formato:
m, varie: perimetro del loggiato: lato nord 18.13/ lato est 22.47/ lato sud 15.05/ lato ovest 22.57; perimetro del cortile: lato nord 13.20/ lato est 13.54/ lato sud 13/ lato ovest 14.28
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; marmo rosa/ sagomatura; marmo rosa/ scultura; marmo rosa/ bocciardatura; pietra calcarea/ sagomatura; pietra calcarea/ scultura; pietra calcarea/ modanatura; stucco/ modellatura; stucco/ intonacatura; mattone
Data:
secc. XIV/ XV; sec. XV; sec. XVI; 1395; 1472; 1531 ca; ca; ca - 1406; 1472; 1531 ca; ca; ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267470 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Pacchioni G., 1923-1924; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1931; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Brown C.M., 1988; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1989; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014; bibliografia di confronto: Mattei F. (a cura di), 2016
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale