Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13699362@

decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato (lunetta dipinta, serie)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

lunetta dipinta; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, Pippi, Giulio, detto Giulio Romano

Nel braccio settentrionale del loggiato del Castello di San Giorgio le pareti mostrano un frammentario complesso pittorico che doveva coinvolgere anche la volta del soffitto. Le lunette di ogni campata mostrano tracce di una cornice a ghirlanda vegetale lungo il perimetro dell’arco, al centro del quale pende un disco con corona di foglie ed emblema araldico; l'elemento circolare è ulteriormente arricchito da nastri ondeggianti disposti ai lati, che gettano un’ombra portata fittizia dipinta sulla parete. Tra le divise della loggia nord si riconoscono le imprese federiciane del Ramarro (già conosciuta come Salamandra) e del Monte Olimpo (rispettivamente lunetta della parete ovest e della campata centrale a crociera), oltre a quella del Cane retrospiciente (prima campata a crociera da sinistra, al di sotto dell’ultimo strato di intonaco è stato messo in luce un lacerto pittorico precedente). Sotto le lunette, limitate da una fascia rosa all’altezza del piano d’imposta, la decorazione è scandita, in corrispondenza dei peducci, da capitelli corinzi dipinti sopra fusti di colonna in porfido, a simulare la continuazione illusoria dello spazio a loggia.. Decorazioni: ghirlande; elementi fitomorfi; nastri. Araldica: imprese; stemmi famigliari.; Elementi architettonici: finto loggiato

Lingua:

it

Soggetto:

decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato

Formato:

m, altezza: 1.5; larghezza: 5

Materia e tecnica:

muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco

Data:

sec. XVI; 1531 ca - 1531 ca

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267470 1.2

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Pacchioni G., 1923-1924; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1931; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Brown C.M., 1988; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1989; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014; bibliografia di confronto: Mattei F. (a cura di), 2016

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Pippi, Giulio, detto Giulio Romano; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto (lunetta dipinta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13699622@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bartolino da Novara; Fancelli, Luca; Mantegna, Andrea; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano; Bartolino da Novara; Fancelli, Luca; Mantegna, Andrea; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto; paesaggio (decorazione plastico-pittorica, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13698769@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bartolino da Novara; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano; Bartolino da Novara; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13699351@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fancelli, Luca; Mantegna, Andrea; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano; Fancelli, Luca; Mantegna, Andrea; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13699373@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link