decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Fancelli, Luca, Mantegna, Andrea, Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, Fancelli, Luca, Mantegna, Andrea, Pippi, Giulio, detto Giulio Romano
Il braccio orientale del cortile del Castello di San Giorgio presenta un vano loggiato a pianterreno suddiviso in tre campate a crociera di egual misura. I tre fornici a tutto sesto, sottolineati da una cornice modanata, poggiano su quattro colonne inquadrate da una coppia di pilastri. I capitelli corinzi sono scolpiti a rilievo con un doppio giro di foglie d’acanto chiuso da una cornicetta modanata con volute ai vertici e fiore nell’abaco (3 dei 4 capitelli sono copie novecentesche, mentre i 2 fusti centrali risultano sostituiti: gli originali si trovano conservati sotto il portico nord). Il loggiato sostiene un ballatoio che serviva come disimpegno di collegamento esterno tra le stanze del piano nobile affacciate sul cortile; poco oltre la linea dei fornici, il prospetto terrazzato mostra una cornice marcapiano modanata e conserva anche tracce degli oculi posti in corrispondenza delle colonne sottostanti. La volta e la parete di fondo dovevano presentare un complesso pittorico unitario, conservatosi solo in corrispondenza di alcune parti delle lunette: ognuna era incorniciata da ghirlande vegetali al centro delle quali pendeva, entro una corona ricca di nastri ondeggianti, un’impresa araldica. [SI PROSEGUE IN OSS - Osservazioni]. Decorazioni: ghirlande; elementi fitomorfi; nastri. Araldica: imprese; stemmi famigliari.; Elementi architettonici: finto loggiato
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto
Formato:
m, altezza: 5.70; larghezza: 2.20; lunghezza: 22.47; varie: campata 3.97
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; pietra calcarea/ sagomatura; pietra calcarea/ scultura; pietra calcarea/ modanatura; stucco
Data:
sec. XV; sec. XVI; 1472; 1531 ca; ca - 1472; 1531 ca; ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267470 2
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Pacchioni G., 1923-1924; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1931; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Brown C.M., 1988; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1989; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014; bibliografia di confronto: Mattei F. (a cura di), 2016
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale