Villa Freschi, Piccolomini (villa, nobiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso è composto dalla villa e da due lunghi corpi perpendicolari. L’edificio principale chiude per intero il lato minore del grande cortile antistante, un tempo occupato dal giardino. Il fabbricato a sinistra è caratterizzato da tre archi a doppia altezza a tutto sesto. La chiesa di S. Anastasia si colloca sulla testata del corpo di destra. A nord della villa si sviluppa il gande parco con prato centrale, statue e laghetto
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Freschi, Piccolomini
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacato, mista pietrame e/o laterizi), muri perimetrali e setti; strutture di orizzontamento: solaio (travi con tavolato in legno), corpo principale; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; scale: scala (principale a due rampe, pietra), interna; pavimenti: alla veneziana corpo principale; elementi decorativi: cornice; affresco; sculture; sculture (a volute; figurati; figurati, stucco; pittura; pietra; pietra), prospetto principale; corpo principale; giardino; cappella, esterna; interna; esterna; interna
Data:
intero bene (VIII fine, 762 - XV metà); intero bene (XVII - XVIII fine); intero bene (XIX inizio - XIX)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Sesto al Reghena
Ambito geografico:
Via Abramo Freschi, 22 - Sesto al Reghena (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007688
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Baccichet Moreno - Bressa Giuseppe, 1988; bibliografia specifica: Asquini Licia - Asquini Massimo - Carniello Renzo - Venuto Francesca et al., 2014
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale