Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13700095@

Palazzo Rota con annesso giardino, parco, scuderie e rustici (palazzo, privato)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

palazzo; image

Category:

Architectural Heritage

Il complesso edilizio si presenta come l'aggregazione di più elementi, chiusi verso la piazza da una alto muro con balaustra e da una cancellata con portale ad arco in pietra. L'edificio principale presenta un impianto alla veneta con salone passante e si sviluppa su tre piani con sottotetto. All'interno sono conservati apparati decorativi di diverse epoche. Il cortile verso la piazza è organizzato a giardino formale con portico perimetrale su colonne. Verso est è presente una ampliamento in stile rinascimentale con portico al piano terra, mentre verso ovest lungo l'antica cinta è presente un semplice corpo a tre piani. Un ampio parco informale si sviluppa fino al limite alla cinta muraria della città ancora circondata dal fossato con acqua. Un corpo isolato "scuderie" è posto ad est verso il parco

Language:

it

Subject:

Palazzo Rota con annesso giardino, parco, scuderie e rustici

Format:

strutture verticali: parete; colonne; parete; parete; parete (in muratura; in muratura; muratura mista; in muratura; in muratura intonacato; intonacato; a corsi regolari; intonacato; a corsi regolari, mista pietrame e/o laterizi; laterizio; ciottoli di fiume; laterizio; ciottoli di fiume; laterizio; ciottoli di fiume), corpo principale; portico antistante; ala nord-ovest; corpo est; "scuderie"; strutture di orizzontamento: solaio; solaio (a sesto ribassato intero solaio; intero solaio legno; legno; muratura; legno), corpo principale; corpo a destra; portico; corpo a sinistra; coperture: a tetto; piana; a tetto; a tetto; a tetto (a falde; a falde ; a falde a due falde; a padiglione; a tre falde; a due falde, travatura su muri ; travatura su muri ), corpo principale; avancorpo; corpo a destra; corpo a sinistra; corpo a destra; scale: scala; scala; scala (principale; secondaria; di servizio a due rampe; a due rampe, pietra; legno; cemento armato; legno; ferro; pietra), corpo principale; corpo principale; corpo ovest; pavimenti: alla veneziana; a parquet; in pietra a spina di pesce; a doghe; a riquadri, corpo principale; avancorpo; elementi decorativi: portale; finestre; balaustra; portale; portale; parato (architrave e stipiti; colonne; ad arco; polifora; a mensole; colonnine; architrave e stipiti; colonne; ad arco, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; mattoni; pietra), prospetto Sud; prospetto Sud; prospetto Sud; prospetto Nord; prospetto su via; torre, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto principale

Date:

intero bene (XIV , 1378 ante - XIV fine, 1393); nucleo centrale (XV metà - XVII inizio, 1611); intero bene (XVII - XX inizio)

Coverage:

Friuli-Venezia Giulia (PN) - San Vito al Tagliamento

Spatial coverage:

Piazza del Popolo, 38/ 39 - San Vito al Tagliamento (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia

Identifier: 06 00007727 0

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Menegoz Lorena - Zampese P aolo e altri, 2010; bibliografia specifica: Bergamini Giuseppe - D'Affara Gianni, 2001; bibliografia specifica: Asquini Licia - Asquini Massimo - Carniello Renzo - Venuto Francesca et al., 2014; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Museo tuscolano scuderie Aldobrandini

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2266

View resource in MuseiD-Italia
Immagine

Scuderie di Palazzo Gigliucci (scuderie edificio di servizio annesso alla residenza)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10290893@

see the resource on external website
Immagine

Casa Capelli (casa - giardino, scuderie e rustici)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13876646@

see the resource on external website
Immagine

Scuderie Ceppetelli (scuderie edificio di servizio annesso alla residenza)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10283137@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link