Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13700671@

CASTELLACCIO DELLE SORGENTI DELLA NOVA (insediamento, insediamento naturalmente difeso)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

insediamento; image

Categoria:

Aree archeologiche

Le indagini al sito hanno evidenziato la presenza di ampi terrazzi artificiali eseguiti per regolarizzare la rupe e ottenere spazi abitativi più funzionali sui quali furono impiantate le capanne, mentre nei tagli delle pareti rocciose vennero ricavate delle grotte destinate ad abitazione o a funzioni di servizio. Le capanne sono del tipo a base incassata nella roccia con pianta circolare, ellittica o rettangolare o con fondazione su canaletta e pianta ovale. Le prime, di ampiezza compresa tra gli 11,5 ed i 13,5 mq, sono state rinvenute solo nella parte alta dell'abitato. Le altre, di dimensioni maggiori, presentano una larghezza costante di 8 metri c.a. per una lunghezza compresa tra m 8,40 e 15 e si trovano sui terrazzamenti a mezza costa. La funzione abitativa era assolta anche dalle grotte che, scavate artificialmente, presentano piante di forme diverse (rettangolare con abside della parete di fondo, circolare o rettangolare), ciascuna della quali sembrerebbe curiosamente in rapporto con singoli settori dell'insediamento. Le grotte di servizio, usate verosimilmente come magazzini, si distinguono dalle altre per le dimensioni ridotte e la lavorazione meno accurata. Tra le strutture di servizio vanno annoverate anche quelle destinate alla cottura dei cibi, costituite da ampie nicchie a cielo aperto interamente occupate dal focolare. L'organizzazione spaziale interna appare caratterizzata da un'alta densità di occupazione, con unità abitative molto vicine e numerose strutture di servizio, forse comuni, come forni, bacini per la raccolta delle acque, buche di scarico, ecc. Alla sfera del sacro riconducono alcune probabili strutture cultuali comuni ove sono attestati sacrifici o deposizioni rituali nonché una sorta di altare a gradoni, posto sulla sommità dell'insediamento, forse destinato a pratiche che coinvolgevano l'intera comunità. L'area interessata dall'insediamento misura circa 15 ha. Lo scavo ha restituito una grande quantità di materiali, soprattutto ceramici, riferibili a forme vascolari destinate prevalentemente alla conservazione delle derrate, alla preparazione ed alla cottura dei cibi nonché la loro consumo. Molto numerosi inoltre sono gli oggetti connessi alla tessitura, attività che sembra talora essersi svolta in luoghi deputati. Rilevanti, infine, sono anche gli indicatori dell'artigianato metallurgico, sebbene non siano ancora state individuate l'officina o le officine destinate a tale attività. Dal punto di vista cronologico l'insediamento sembra svilupparsi a partire dalla fase 2 del Bronzo finale sino alle soglie dell'età villanoviana. Dalla grotta 10 del settore III proviene una fibuletta a sanguisuga che testimonia una frequentazione dell'area nel corso della fase avanzata del primo Ferro. La presenza di sporadici frammenti ceramici attribuibili al Bronzo medio 1-2 indizia una frequentazione la cui natura non è stata chiarita

Lingua:

it

Soggetto:

insediamento

Data:

Bronzo medio 1-2; Bronzo finale 2-3; prima età del

Copertura:

Lazio (VT) - Farnese

Ambito geografico:

- Farnese (VT), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01339823

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alessandri, Luca - Angle, Micaela - Arancio, Maria Letizia et. al., 2007; bibliografia specifica: Barbaro, Barbara, 2010

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Castellaccio dell'Ancarano (insediamento, insediamento naturalmente difeso)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13729175@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pontecchio (insediamento, insediamento naturalmente difeso)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13726996@

consulta la scheda esterna
Immagine

NORCHIA (insediamento, insediamento naturalmente difeso)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13698183@

consulta la scheda esterna
Immagine

ROCCOIA (insediamento, insediamento naturalmente difeso)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13701746@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link