mausoleo di Pianura (mausoleo, area ad uso funerario)
Tipo:
mausoleo; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Mausoleo su due piani in opera vittata di blocchetti di tufo giallo entro recinto. Di quest’ultimo si conservano i muri nord, ovest e sud sempre realizzati in tufelli. Il muro di recinzione meridionale, all’estremità occidentale del quale si apre un breve varco (uno di dimensioni maggiori è sul braccio ovest del recinto), risulta essere ben più largo degli altri, ad esso, infatti, si appoggia la scala in muratura di 14 gradini che permetteva l’accesso al secondo piano del mausoleo, secondo piano di cui restano brevi lacerti di muro negli angoli est ed ovest, pertinenti ad un probabile vano quadrangolare. Del piano terra si conserva un ambiente a pianta quadrata, attualmente inaccessibile (ne è tompagnata la porta) nonché la parete occidentale, unitamente a parte di quella meridionale, di un secondo ambiente ormai perduto. Detta parete occidentale è suddivisa in due spazi (larghi rispettivamente 2.64 e 1.50 m) da un breve setto murario (largo 1.16 m) ad essa perpendicolare e decentrato. Su questo setto si appoggiano due volte a botte che fungevano da copertura e di cui si conservano pochi resti. Le volte sono realizzate in cementizio con scaglie di tufo annegate nella malta; nel punto d’imposta delle volte è un fila orizzontale di tegole, altre tegole sono poste di taglio in posizione radiale nella volta minore. Nella parete occidentale si aprono, rispettivamente alla sinistra e alla destra del setto murario, una piccola finestra, che dava luce alla camera ora inaccessibile (l'ambiente prendeva luce anche da una seconda finestrina sul lato sud del vano), e la porta di accesso attualmente tompagnata, i cui stipiti e l’architrave sono costituiti da tre monoliti di forma approssimativamente parallelepipeda. Sempre il muro occidentale conserva, alla base, parte del rivestimento parietale: zoccolo ad intonaco bianco su uno strato di cocciopesto. Altri tratti del rivestimento, sempre ad intonaco bianco sono lungo le pareti esterne, nord ed ovest, del vano inaccessibile. Lo spazio compreso tra il corpo centrale e il muro di recinzione conserva lacerti del battuto pavimentale in cocciopesto
Lingua:
it
Soggetto:
area ad uso funerario
Formato:
m, varie: larghezza corpo centrale 4.40; lunghezza corpo centrale 5.30; lunghezza muro recinto lato nord 8.50; larghezza vano porta 0.78
Data:
fine I; 91 ca - 100 ca
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
via Provinciale Montagna Spaccata/ area Polo Artigianale - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00865972
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Vecchio Giuseppe, 1989; bibliografia di corredo: De Caro Stefano, 2002; bibliografia di corredo: Busana Maria Stella - Basso Patrizia, 1997; bibliografia di confronto: Camodeca Giuseppe - Caputo Paolo - Giglio Marco, 2013; bibliografia di confronto: Tuccinardi Stefania, 2010; bibliografia di confronto: Sangrisio Paolo, 2006; bibliografia di confronto: Adam Jean Pierre, 1996; bibliografia di confronto: De Caro Stefano - Greco Angela, 1993; bibliografia di confronto: Stenico Arturo, 1960
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale