decorazioni ornamentali a bande colorate; emblemi araldici (decorazione plastico-pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bartolino da Novara, Bartolino da Novara
L’ambiente a pianta quadrata A0-12, collocato al pianterreno dell’ala settentrionale del Castello di San Giorgio, presenta una volta di copertura a crociera unica. Le pareti divisorie vennero probabilmente ripristinate negli anni Venti assieme ai due accessi, arricchiti con la messa in opera di soglie lapidee (poste specularmente sulle cortine ovest ed est per il collegamento alle torri settentrionali del castello). Soltanto la mostra di portale rivolta ad oriente si affaccia entro il locale: dall’aspetto poderoso, presenta un motivo a treccia che ingentilisce l’architrave e gli stipiti (si rimanda alla scheda figlia per un maggior approfondimento). Nelle quattro pareti si rintracciano diversi lacerti di un motivo araldico a fasce verticali alternate verdi e rosse, decorazione che nella sola cortina occidentale è stato recuperato sotto uno spesso strato murario. L’impresa della Tortora è distinguibile, nonostante la cattiva leggibilità, al centro della parete meridionale, dipinta alla sinistra di uno scudo. La crociera è invece percorsa da partizioni pittoriche che sottolineano le arcate e l’intersezione con le lunette - frutto in larga parte di ridipinture - culminanti nella chiave di volta fregiata con lo stemma Gonzaga su croce rossa e aquile imperiali. [SI PROSEGUE IN OSSERVA. Decorazioni: motivi araldici a bande alternate di colore. Araldica: imprese; stemmi famigliari
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali a bande colorate; emblemi araldici
Formato:
m, altezza: 5.69; larghezza: 5.73; lunghezza: 5.81; varie: diametro stemma nella volta 1.73
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; pietra arenaria/ scultura; pietra arenaria/ modanatura
Data:
secc. XIV/ XV; secc. XV/ XVI; 1395; 1433 ca; (?) - 1406; 1550 ca; (?)
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267446 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia di confronto: Pacchioni G., 1921; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1931; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Brown C.M., 1988; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1989; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia di confronto: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014; bibliografia di confronto: Mattei F. (a cura di), 2016
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale