Palazzo Attimis, Maniago e parco annesso retrostante (palazzo, nobiliare)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso si compone di diverse unità: l’edificio principale ha uno sviluppo a L con corpo gentilizio frontestrada e accessorio laterale. Lungo la strada si sviluppa con un piccolo edificio passante con loggia al primo piano e successivamente un fabbricato con balconi cinquecenteschi e un grande affresco dell’Amalteo raffigurante un leone rampante con stemma familiare. Verso ovest troviamo la cappella gentilizia, collegata al corpo principale, con sul retro le ex-scuderie. Staccati infine, sul retro dove si sviluppano anche il giardino e l'ampio parco di pertinenza, vi sono due annessi rustici, un tempo utilizzati come cedraia (limonaia) e bachificio.. L’edificio principale, che si presenta con un fronte molto largo con quindici serie di finestre, articolate su tre piani di cui l’ultimo, adibito a magazzino e granaio, è sormontato da un tetto a falde ampiamente aggettante. L’asse centrale della facciata è articolato da un massiccio portale ad arco in blocchi di pietra a bugnato. Sopra il portale a ingentilire la facciata si trova una trifora incorniciata in pietra, con la porta finestra centrale ad arco affiancata da due architravate, che si apre su un balconcino in pietra con parapetto in ferro battuto. Il parco, posto oltre il cortile d’onore, è cinto da una muraglia ed è organizzato in un giardino formale con aiuole a disegno regolare e da un brolo. Tale partizione trova conferma nella mappa del Catasto napoleonico del 1808. La visuale si diparte dal giardino geometrico, che termina con una spalliera verde e una disposizione a esedra ornata da statue di soggetto mitologico, al successivo parco dominato dall’altura su cui si ergono i ruderi del castello
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Attimis, Maniago e parco annesso retrostante
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mista intonacato, mista pietrame e/o laterizi), pareti perimetrali e setti; strutture di orizzontamento: solaio (alla sansovina travi decorate, travi con tavolato in legno), corpo principale; coperture: a tetto (a falde ), corpo principale; scale: scalone (di rappresentanza a due rampe, pietra), interna; pavimenti: in pietra; in seminato lastre quadrate, corpo principale; p. 1; elementi decorativi: portale; finestra; stucchi; fregio; affresco (bugnato; a trifora; a motivi vegetali; cornice mistilinea; medaglioni ritratto; stemmi; simboli araldici; a festoni; leone di S.Marco; simboli araldici, pietra; pietra; stucco; pittura; pittura; pittura), prospetto principale; prospetto principale; salone principale; salone principale; prospetto Est, esterna; esterna; interna; interna; esterna
Data:
intero bene (XV , 1428 ca - XVI fine); ala destra (XVI metà - XVI, 1550 ca); intero bene (XVIII , 1738 ca - XVIII, 1778 ca); intero bene (XIX , 1812 ante - XIX, 1832 ante)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Maniago
Ambito geografico:
Piazza Italia, 51-53 - Maniago (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007869
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale