Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13720500@

decorazioni ornamentali con girali fitomorfi e motivi geometrici; fregio con emblemi araldici; Crocifissione; santa martire coronata; santo guerriero coronato; profeti, santi (decorazione plastico-pittorica, insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria

La Terza Stanza di Guastalla, ubicata al piano nobile del Palazzo del Capitano e compresa nell’attuale circuito di visita, presenta una pianta quadrata chiusa da un soffitto piano cassettonato con decorazioni a stampino, in sostituzione dell’originaria copertura a botte. Su tre lati - eccetto quello finestrato - corre un fregio dipinto che alterna imprese gonzaghesche a mensole con mascheroni. Sulla parete ovest, sotto il fregio seicentesco, è stato rinvenuto un affresco coincidente con la precedente conformazione trecentesca dell’ambiente: entro la lunetta è dipinto l'episodio della Crocifissione, lacunoso nella porzione sinistra e racchiuso nella fascia sottostante da specchiature dipinte (troncate dall’attuale livello pavimentale, più alto dell'originario). La Crocifissione non si trova al centro della parete, per un disallineamento verso destra. Presso il lato sinistro della medesima parete è stato rinvenuto un lacerto ad affresco di chiara matrice rinascimentale con la rappresentazione di ghirlande di encarpi (evidenti le tracce di scialbo). [SI PROSEGUE IN OSS - Osservazioni]. Decorazioni: elementi fitomorfi; motivi geometrici; mascheroni; cartigli; girali; arpie; rosette; encarpi; cornici; specchiature. Araldica: imprese nobiliari.; Soggetti sacri: scena della Passione di Cristo: Crocifissione sul Golgota. Personaggi: Cristo; i due ladroni. Figure: soldati; angeli; demone. Personificazioni: figura femminile con rotolo (Chiesa Cattolica); figura maschile barbuta con rotolo (Vecchio Testamento). Animali: cavalli; pellicani.; Figure: profeti; santi

Lingua:

it

Soggetto:

decorazioni ornamentali con girali fitomorfi e motivi geometrici; fregio con emblemi araldici; Crocifissione; santa martire coronata; santo guerriero coronato; profeti, santi

Formato:

m, altezza: 6.25; larghezza: 9.35; lunghezza: 9.39

Materia e tecnica:

legno/ modanatura; legno/ pittura; legno/ doratura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; intonaco/ pittura a tempera; pastiglia/ argentatura; pastiglia/ doratura

Data:

metà/ inizio sec. XIV; secc. XV/ XVI; sec. XVII; 1340; 1451; 1612 (?); ca - 1370; 1510; 1612 (?); ca

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267452 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Venturi A., 1909; bibliografia specifica: Venturi A., 1911; bibliografia specifica: Toesca P., 1912(1966); bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1932; bibliografia specifica: Coletti L., 1933; bibliografia specifica: Longhi R., 1950; bibliografia specifica: Tellini Perina C., 1961; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Arcangeli F., 1970; bibliografia specifica: Marani E., 1975; bibliografia specifica: Castagnoli P. G./ Conti A./ Ferretti M. (a cura di), 1978; bibliografia specifica: Volpe C., 1981 marzo; bibliografia specifica: Volpe C., 1981; bibliografia specifica: Soprintendenza per i beni artistici e storici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova, 1986; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1989; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1992; bibliografia specifica: Benati D., 1992; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1993; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia di confronto: L'Occaso Stefano, 2002; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2004; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Pippi, Giulio, detto Giulio Romano; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato (lunetta dipinta, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13699362@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pippi, Giulio, detto Giulio Romano; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto (lunetta dipinta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13699622@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bartolino da Novara; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano; Bartolino da Novara; Pippi, Giulio, detto Giulio Romano, decorazioni ornamentali con emblemi araldici; finto loggiato dipinto (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13699351@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bartolino da Novara; Bartolino da Novara, decorazioni ornamentali a bande colorate; emblemi araldici (decorazione plastico-pittorica, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13701377@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link