finte specchiature lapidee (fascia ornamentale, elemento d'insieme)
Type:
fascia ornamentale; image
Category:
Visual art works
La fascia a finte specchiature lapidee che chiude per l’intera ampiezza la parte inferiore della lunetta della Crocifissione (affrescata sulla parete occidentale della Terza Stanza di Guastalla, già Cappella palatina) si conserva in maniera più integra nella porzione destra, presentandosi invece piuttosto frammentaria sul limitare decorativo della lunetta a sinistra (per via di una grande lacuna corrispondente all’apertura di una soglia in epoca successiva alle decorazioni). Giocato sulla forma del quadrato, il modulo geometrico che si ripete variato nella sola tinta dell’elemento centrale, è contenuto entro una cornice monocroma che simula un aggetto sulla restante partizione; all’interno, oltre una fascia chiara, si apre un fondo vermiglione sul quale si rileva un quadrato posto con gli angoli tangenti alla metà di ogni lato. Al centro si staglia un ulteriore quadrato minore campito a simulare i colori di diverse varietà di marmi, anche venati.. Decorazioni: specchiature
Language:
it
Subject:
finte specchiature lapidee
Format:
cm, varie: dimensioni modulo h 65 x l 65
Material and technique:
intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; intonaco/ pittura a tempera
Date:
sec. XIV; 1340 (?) - 1370 (?)
Coverage:
Lombardia (MN) - Mantova
Spatial coverage:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 03 03267452 6
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Venturi A., 1909; bibliografia specifica: Venturi A., 1911; bibliografia specifica: Toesca P., 1912(1966); bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1932; bibliografia specifica: Coletti L., 1933; bibliografia specifica: Longhi R., 1950; bibliografia specifica: Tellini Perina C., 1961; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Arcangeli F., 1970; bibliografia specifica: Marani E., 1975; bibliografia specifica: Castagnoli P. G./ Conti A./ Ferretti M. (a cura di), 1978; bibliografia specifica: Volpe C., 1981 marzo; bibliografia specifica: Volpe C., 1981; bibliografia specifica: Soprintendenza per i beni artistici e storici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova, 1986; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1989; bibliografia specifica: Benati D., 1992; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1992; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1993; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia di confronto: L'Occaso Stefano, 2002; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2004; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale