storia di Goffredo di Buglione (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Daddi Cosimo, Cardi Ludovico detto Cigoli, Daddi Cosimo, Cardi Ludovico detto Cigoli
parete sud, 2° da sinistra, prima fila dall'alto.. Figure: re; astanti; guerriero; vescovo; diacono; astanti. Abbigliamento:all'antica; contemporaneo. Interno: pavimento. Paesaggi: cielo; colline. Oggetti: spada; corona; scettro; ciotola; bacili; brocca. Decorazioni: volute; maschere grottesche; cornice; cartella
Lingua:
it
Soggetto:
storia di Goffredo di Buglione
Formato:
cm
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco/ graffito
Data:
ultimo quarto sec. XVI; 1591 ca - 1594 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Villa medicea della Petraia, Via della Petraia, 40 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00281671 2
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baldinucci F., 1681-1728; bibliografia specifica: Rusconi A. J., 1938; bibliografia specifica: Dizionario biografico, 1960; bibliografia specifica: Winner M., 1963; bibliografia specifica: Chiostri F., 1972; bibliografia specifica: Matteoli A., 1974; bibliografia specifica: Quadreria Don, 1977; bibliografia specifica: Matteoli A., 1980; bibliografia specifica: Chappell M., 1981; bibliografia specifica: Matteoli A., 1985; bibliografia specifica: Faranda F., 1986; bibliografia specifica: Acidini Luchinat C., 1987; bibliografia di corredo: Gregori, M., 1989; bibliografia di corredo: Lodovico Cigoli, 1992; bibliografia di corredo: M. Burresi, F. A. Lessi a cura di, 1994; bibliografia di corredo: Acidini Luchinat C./ Galletti G., 1995; bibliografia di corredo: Colle E., 2004
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale