Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare Nuovo; Arredi sacri - Chiese - Basiliche - Arte paleocristiana; Scultura - Rilievi - Plutei (negativo)
Tipo:
negativo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Lingua:
it
Soggetto:
Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare Nuovo; Arredi sacri - Chiese - Basiliche - Arte paleocristiana; Scultura - Rilievi - Plutei, Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, interno - Pluteo con pavoni e vite (attualmente presso il recinto presbiteriale)
Formato:
BN; altezzaxlunghezza; mm
Materia e tecnica:
vetro gelatina ai sali d'argento
Data:
secondo quarto XX; 1926 (?) - 1950 (?)
Copertura:
Emilia-Romagna (RA) - Ravenna
Ambito geografico:
ex monastero di San Vitale - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, via San Vitale, 17 - Ravenna (RA), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00649300
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Ricci Corrado, Guida di Ravenna, Bologna, Zanichelli, 1923 (VI edizione); bibliografia di confronto: Restauri in Romagna e Ferrara 1970-1980, a cura di Gino Pavan, Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici per la Romagna e Ferrara, Ravenna, 1980; bibliografia di confronto: Penni Iacco Emanuela, La basilica di S. Apollinare Nuovo di Ravenna attraverso i secoli, Bologna, Ante quem, 2004; bibliografia di confronto: Novara Paola, L'archivio della Soprintendenza di Ravenna: formazione e primi anni di vita, estratto da Studi Romagnoli, 64 (2013)
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale