Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13729097@

Madonna della Libera (struttura abitativa, villa rustica)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

struttura abitativa; image

Category:

Archaeological areas

Il complesso della Madonna della Libera è un complesso abitativo rustico di epoca repubblicana. L'area è delimitata da un muro di terrazzamento in opera poligonale in gran parte rimaneggiato, ma del quale si conservano pochi tratti originali che permettono di riconoscerne le dimensioni con certezza. Si conserva integralmente un tratto del muro laterale di sud-ovest con l'angolo meridionale ed una brevissima parte del muro di sud-est; non sopravvivono altri resti di questo lato del terrazzamento il cui andamento è comunque seguito da macere recenti. Per il lato di nord-est l'antichità del tracciato x-y è garantita da brevi tratti della struttura originale, conservati nella parte a monte e perfettamente allineati con il muro più tardo che molto probabilmente costituisce solo il rifacimento superiore della struttura antica interrata. All'interno della zona così individuata, ad una trentina di metri dal lato sud-orientale, si conserva quasi completamente un secondo terrazzamento rettangolare al qual se ne affianca ad ovest ancora un altro di minore estensione e più arretrato. L'opera poligonale impiegata in queste strutture, che si conservano per una altezza massima di 4,50m, è costuita da una tecnica a grandi blocchi esattamente giustapposti e da una articolata tessitura della parete. Nell'angolo di nord-ovest, a quasi otto metri dall'angolo orientale, l'andamento dell'opera poligonale è interrotto per una lunghezza di 2,50m, da alcuni blocchi caratterizzati da un allineamento orizzontale della superficie superiore. Ciò si può spiegare con l'esistenza di una scalinata che si inseriva in questo lato del terrazzamento, come sembra confermato anche dall'andamento del terreno, che in questo punto, sale uniformemente, probabilmente seguendo la pendenza di un sottostante nucleo di muratura

Language:

it

Subject:

struttura abitativa

Format:

m, larghezza: 85; lunghezza: 108

Date:

fine II a.C.

Coverage:

Molise (IS) - Venafro

Spatial coverage:

- Venafro (IS), Molise - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Molise

Identifier: 14 00108139

Bibliographic citation: bibliografia di corredo: La Regina Adriano, 1973; bibliografia di corredo: Morricone Matini Maria Luisa, 1971

Rights

Rights: proprietà privata

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

struttura abitativa, villa rustica

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13652153@

see the resource on external website
Immagine

Villa rustica di Servasa (villa, struttura abitativa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13658187@

see the resource on external website
Immagine

RESTI DI VILLA RUSTICA (villa, struttura abitativa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11437257@

see the resource on external website
Immagine

Villa Rustica di Lusignano (struttura abitativa, villa rustica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13824631@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link