Tumulo Campana, necropoli di Monte Abatone (tumulo, area ad uso funerario)
Tipo:
tumulo; image
Categoria:
Aree archeologiche
Il tumulo fu scoperto alla metà dell'800 nel cors degli scavi di Giampietro Campana ed è situato all'estremità occidentale del pianoro, in una posizione dominante l'ingresso della Valle della Mola, supera i 30 metri di diametro e presenta nel settore nord-nord/est le tracce di una rampa che permetteva l'accesso alla sommità della calotta, dove potevano celebrarsi riti funerari. Sulla crepidine sono stati aperti successivamente, gli ingressi di due tombe, ambedue rivolti a nord-ovest, ma a diversi livelli. L'escavazione della tomba superiore, comportò lo sfondamento della cella a sinistra della tomba più antica, questo condizionò la planimetria generale del sepolcro, che presenta una camera centrale da cui si accede a una laterale, aperta nel lato a sinistra
Lingua:
it
Soggetto:
area ad uso funerario
Data:
Età del ferro; 650 a.C. ca - 550-525 a.C. ca
Copertura:
Lazio (RM) - Cerveteri
Ambito geografico:
Via del Sepolcro - Cerveteri (RM), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01339003
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale