Saline (insediamento, insediamento naturalmente difeso)
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
Insediamento costiero segnalato dall'affioramento di più nuclei di frammenti ceramici e da strati antropici che si distribuiscono per circa 1 km lungo il litorale nell'area interessata dalle Saline di Stato di Tarquinia, sia in corrispondenza di alcune vasche vuote che in punti diversi della scarpata marina. I resti archeologici interesserebbero un'area di almeno 60 ettari. Benché non manchino alcuni frammenti con decorazione villanoviana, la maggior parte del materiale raccolto è riferibile ad olle ad orlo svasato con o senza cordone d'impasto rossiccio, che permettono di riconoscere nell'insediamento le caratteristiche di sito industriale, analogo a quelli documentati sulla costiera civitavecchiese. Il rinvenimento di una frammento di ciotola d'impasto a carena arrotondata e breve orlo svasato all'interno della colonia Provinciale in prossimità di Gravisca, poco più a N dei rinvenimenti della prima età del ferro, potrebbe segnalare un'occupazione di questo tratto di costa già nel corso del tardo bronzo
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Data:
Età del ferro
Copertura:
Lazio (VT) - Tarquinia
Ambito geografico:
- Tarquinia (VT), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01339536
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alessandri, Luca - Angle, Micaela - Arancio, Maria Letizia et. al., 2007
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale