Palazzo di Prampero, Sartogo (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio, con pianta ad "L" realizzato ad angolo tra Via Mantica e Vicolo degli Orti, deve il suo aspetto attuale alla famiglia di Prampero. La facciata principale, resa asimmetrica da un corpo aggiunto all'angolo con il vicolo, si presenta sobria ed elegante, con un portale architravato in bugnato liscio e mascherone in sommità, l'alta bifora loggiata ed una regolare disposizione delle finestre, poggianti su una cornice sia al primo che al secondo piano. Nel prospetto posteriore la rigorosa distribuzione di pieni e vuoti è interrotta dalla presenza di logge ad arco ribassato e da finestrelle quadrate. Il corpo perpendicolare è scandito da una fila di sei finestre per piano. Nell'800 al complesso è stato aggiunto un corpo che dà sul cortile, caratterizzato da una piccola loggia coperta. Le stanze interne sono abbellite da tele, decorazioni ottocentesche e pitture (di particolare interesse quelle presenti nello studiolo, alcune delle quali riportate alla luce a fine '900)
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo di Prampero, Sartogo
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio (travi in legno; latero cemento); coperture: a tetto (a falde), intero bene; elementi decorativi: portale; bifora; balaustra; finestre; mascheroni (in bugnato liscio a rilievo; con arco in pietra; a colonnine; con cornici; figurati, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII - XIX inizio, 1801); intero bene (XX primo quarto, 1920 - XX fine)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Udine
Ambito geografico:
Via Francesco Mantica, 28 - Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008024
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: della Porta Giovanni Battista, 1984; bibliografia specifica: Bartolini Elio - Bergamini Giuseppe - Sereni Lelia, 1983
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale