convento, Terzine Domenicane
Tipo:
convento; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio conventuale, che occupa un lungo tratto di via Gennaro, si svolge attorno a due corti con corpo di fabbrica di epoche differenti. Sulla prima affacciano gli edifici seicenteschi e settecenteschi che riprendono in parte i motivi decorativi della facciata, caratterizzata da un bel portale, chiuso tra due lesene e lunettato. La seconda corte, attualmente adibita ad orto, è delimitata sul lato settentrionale da un grande corpo di fabbrica a tre piani fuori terra, con uno stupendo portico con volte a crociera, chiuso da un'altana con archi a tutto sesto, ampiamente rimaneggiata. Perpendicolarmente sul lato sinistro, un altro edificio a due piani, in pessime condizioni, presenta ancora tre archi uguali a quelli del portico già descritto, mentre altri sono stati murati. La descrizione prosegue nel campo OSS – Osservazione alla fine della scheda
Lingua:
it
Formato:
strutture verticali: parete; pilastri (in muratura; in muratura laterizio; laterizio), intero bene; portici; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; volta (a crociera; a botte; a botte; a vela; a padiglione lunettata muratura; muratura; muratura; muratura; muratura), intero bene; intero bene; ala sinistra; intero bene; intero bene; coperture: a tetto; a tetto; a tetto (a padiglione; a padiglione; a falde a due falde, orditura alla piemontese ; travatura su muri ; orditura alla piemontese ), ala sinistra; ala destra; intero bene; scale: scalone; scala (principale a due rampe; a due rampe, laterizio; pietra; laterizio; pietra; legno), interna; interna; pavimenti: in cotto; a bullettonato; piastrelle in graniglia; in piastrelle di marmo a scacchiera, intero bene; intero bene; intero bene; interno cappella; elementi decorativi: paraste; cornice; portale; stucchi; affresco; edicola sacra; portale (timpano curvilineo; lesene; figurati; a motivi architettonici; a timpano triangolare; lesene; cornice, intonaco; intonaco; intonaco; stucco; intonaco; intonaco; stucco; intonaco; marmo), prospetto principale; prospetto su via, esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; stemma (a fresco; a fresco, intonaco; intonaco), ala destra; portale
Data:
carattere generale (XIV , 1302/00/00 - XIV, 1303/00/00); ampliamento (XV , 1490/00/00 - XVI, 1598/10/19); ampliamento (XVIII , 1757/00/00 - XVIII, 1777/00/00); carattere generale (XIX , 1802/00/00 - XIX, 1837/08/21); carattere generale (XIX , 1855/00/00 - XX, 1930/00/00)
Copertura:
Piemonte (VC) - Trino
Ambito geografico:
via G. Gennaro, 22 - Trino (VC), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00022365
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Brayda C., Coli L., Sesia D., 1963/03/00; bibliografia specifica: Sciolla Gianni Carlo, 1977; bibliografia specifica: AA. VV., 1980
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale