Vicus di Campo Valentino (insediamento, insediamento urbano)
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
Si tratta di un vicus caratterizzato da una strada, fiancheggiata da un canale, intorno a cui si sono individuate numerose strutture afferenti a diverse tipologie di edifici. La strada risulta sostruita, verso sud, con murature che costituiscono le pareti degli ambienti delle costruzioni attestate lungo questo asse. Soprattutto a nord della strada si evidenzia una complessa articolazione degli spazi per diversi aspetti non del tutto chiarita. Le murature portanti, conservate per lo più a livello di fondazione con pochi elementi di alzato, sono realizzate con blocchetti irregolari di pietra calcarea legati con malta; ad esse si associano, a volte, muri in argilla, rinvenuti in strati di disfacimento. I pavimenti sono, in diversi casi, in cementizio a base fittile con inserti che creano diverse partizioni decorative: reticolato di linee punteggiate dentate; punteggiatura di crocette bicrome, in colori contrastanti e bordo costituito da una linea semplice dentata; punteggiato ortogonale di dadi fittamente disposti sulla superficie. L’ambiente 3 ha restituito un pavimento in cementizio a base fittile con campo delimitato da una linea tripla di tessere nere, nel quale si dispongono inserti litici di forma quadrata e rombica, disposti senza regolarità e piuttosto radi; nella parte centrale una seconda cornice di tre file di tessere nere delimita un pannello quadrangolare contenente, al centro, un incavo rettangolare poco profondo (probabilmente per l’alloggiamento di un sostegno di mensa o di un altare), intorno al quale si dispongono inserti simili ai precedenti, ma in modo più fitto; in corrispondenza di ciascuno dei quattro angoli dell’incavo sono tre losanghe adiacenti a formare un effetto di "cubi prospettici". Il vano produttivo x, invece, ha mostrato un rivestimento pavimentale a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (il rivestimento sussiste soltanto negli angoli nord ed ovest, mentre nel resto del vano se ne conserva solamente l’impronta sullo strato di preparazione). Presenti anche i tessellati bicromi con bordo doppio o triplo nero in campo bianco. Molti degli ambienti prospicienti la via, dal lato sud, erano adibiti ad attività produttive come attestato dalla presenza di numerose vaschette di varie dimensioni. Si è individuata anche una cella vinaria o olearia attrezzata con grandi dolia e un torcularium. All'estremità meridionale ed occidentale dello scavo sono gli edifici a carattere residenziale. Nei pressi del canale che costeggia la strada sono i resti di una forgia per la lavorazione dei metalli. Sempre a sud della strada è un ampio spazio aperto identificabile come un settore ad uso pubblico, dove insiste un edificio, da interpretare come sacro, costituito da tre celle identiche affiancate, con l'ambiente centrale pavimentato a mosaico e dall'ingresso incorniciato da due colonne. Le diverse costruzioni risultano essere state interessante da significative ristrutturazioni e ricostruzioni volte al recupero degli spazi. In particolare si registra la riedificazione di alcuni muri su quanto restava di membrature murarie precedenti, nonché chiare modificazioni delle articolazioni interne dei vani e dei percorsi. Sulle pavimentazioni musive si sono individuati piani di cottura e, negli ambienti più lontani da quelli centrali, sepolture dagli scarni corredi
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Formato:
UNR
Data:
III a.C.-IV d.C.; 300 a.C. post - 400 d.C. ante
Copertura:
Abruzzo (AQ) - Molina Aterno
Ambito geografico:
- Molina Aterno (AQ), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00301003
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Tuteri Rosanna - Faustoferri Amalia - Heinzelmann Michael - Lapenna Sandra - Ruggeri Maria, 2012; bibliografia specifica: Galli L., 2000; bibliografia specifica: Orfanelli Vincenza, 2000; bibliografia specifica: Orfanelli Vincenza, 1998
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale