Mura castellane (mura, difensive)
Tipo:
mura; image
Categoria:
Beni architettonici
La parte più imponente del circuito murario si trova sul lato sud ed è composta da cortine verticali lievemente scarpate sviluppate su più livelli a seguire l'andamento del terreno. Questo tratto è stato recentemente restaurato alterando in parte i caratteri originari. Il lato est è costituito da cortine murarie con scarpatura appena accennata e conserva ancora tracce di feritoie soprattutto nei pressi della Portarella. Sul lato ovest, sotto la chiesa della Concezione, sono presenti tracce di una porta urbica e di un torrione difensivo. Le murature perimetrali sono in pietra arenaria con parti in calcare; nella zona restaurata ci sono parti in mattoni
Lingua:
it
Soggetto:
Mura castellane
Formato:
strutture verticali: parete (muratura portante blocchi di pietra di forma irregolare, a vista, pietra; laterizio), Intero bene; elementi decorativi: tracce di una porta urbica; tracce di un torrione difensivo (pietra), lato ovest; lato ovest, esterna; esterna
Data:
edificio precedente (X - XII, 1147); edificio precedente (XIII metà post - XIII ultimo quarto ante); edificio precedente (XIV , 1339 - XV, 1411); intero bene (XIV - XIV); intero bene (XIV , 1344 - XV, 1444); intero bene (XV , 1455 - XV, 1455); intero bene (XVI , 1503 post - XVI, 07/11/1509 ante); intero bene (XVI , 15/06/1517 - XVI, 13/02/1518); intero bene (XXI , 2016 - XXI, 2017)
Copertura:
Marche (MC) - Camporotondo di Fiastrone
Ambito geografico:
Via Circonvallazione - Camporotondo di Fiastrone (MC), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00060364
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gentiloni Silveri A., 1926; bibliografia specifica: Cicconi R., 1996; bibliografia specifica: AA.VV., 1985; bibliografia specifica: Provincia Macerata, 1989; bibliografia specifica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2004; bibliografia specifica: Bittarelli A. A., 1975; bibliografia specifica: Pagnani G., 1983; bibliografia specifica: De Rosa G., 1983; bibliografia specifica: Ministero della Educazione Nazionale, 1923; bibliografia di confronto: M. Mauro, 1988; bibliografia di confronto: B. Carfagna, 1996; bibliografia di corredo: G. Pagnani, 1983
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale