Palazzo Manetta (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il palazzo, a pianta rettangolare con corte centrale si sviluppa su 4 livelli scanditi orizzontalmente da fasce marcapiano in mattoni a vista. Il piano terra presenta un rivestimento in bugnato, di gusto rinascimentale, realizzato in mattoni e scandito da cinque porte ad archi ribassati e a tutto sesto alternati e da 2 finestre. Al primo piano sono presenti portefinestre incorniciate da mostre rettangolari lisce, sormontate da una mensola lievemente aggettante, e balconcini con parapetti in ferro. Al secondo piano si aprono altre portefinestre munite di balconi scarsamente aggettanti con parapetti in ferro a disegni semplici. Il secondo piano, all’incrocio tra le vie Battisti e Oberdan, presenta un piccolo terrazzo generato dalla rientranza della facciata e cinto da un parapetto in ferro. La facciata si conclude in sommità con una cornice a dentelli. Il quarto e ultimo livello è caratterizzato da due piccoli corpi lievemente rientranti rispetto al resto della facciata
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Manetta
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura); strutture di orizzontamento: volta (a botte), intero bene; coperture: a tetto (a padiglione a falde sfalsate, capriate ), intero bene; scale: scala (principale), interna; elementi decorativi: portale; davanzale (ad arco ribassato; bugnato; a motivi geometrici, mattoni; ferro), prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII - XVIII); parte del bene (XVIII - XX)
Copertura:
Abruzzo (TE) - Teramo
Ambito geografico:
via Guglielmo Oberdan 13, 15, 17, 19 - Teramo (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00300718
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Lucio De Marcellis, 2006
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale