tromba portavoceSTRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI
Tipo:
tromba portavoce; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Il #Manjingi# è una tromba portavoce ricavata da un tronco d'albero scavato. Sulla sommità vi è una testa di figura umana, somigliante ad un viso maschile. A 15 centimetri dal collo nella parte frontale è presente un foro entro il quale, appoggiandovi le labbra, il suonatore soffia per emettere un suono profondo che esce dalla parte inferiore. Si può anche cantare o parlare nell'imboccatura in modo da amplificare o alterare la voce. Data la difficoltà nel produrre un suono in maniera continua spesso i suonatori si danno il cambio. La costruzione del manjingi avviene solamente dopo aver consultato l'oracolo in proposito, una volta tagliato l'albero lo si seppellisce sotto terra per alcuni mesi affinché la sua fibra si ammorbidisca prima di intagliarlo. Quando viene completato riti tradizionali solennizzano l'inaugurazione ponendovi il suggello della religione
Lingua:
it
Soggetto:
Manjingi; Manyinyee
Formato:
legno, altezza; diametro: 125; 24 cm; cm
Data:
metà XIX secolo
Copertura:
Veneto (VR) - Verona
Ambito geografico:
Casa Madre Missionari Comboniani - Museo africano, vicolo Pozzo, 1 - Verona (VR), Veneto - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00694760
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Stefano Santandrea, L’africano fotografato a casa sua, Verona, Missioni Africane, 1938, pp.223-224
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale