Villa Querini (villa)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il corpo principale presenta una pianta rettangolare con uno stretto salone passante. Lo scalone esterno a doppia rampa ha un basamento a bugnato con due nicchie e un portale ad arco per l'accesso al piano terra. La struttura di estende lateralmente con due corpi più bassi: l’ala est ha una testata che si apre verso il giardino con aperture ad arco e all’interno presenta saloni affrescati. L’ala ovest mantiene una relazione formale con la facciata principale e, nella parte terminale, si colloca l'oratorio di San Pietro con facciata caratterizzata da paraste con timpano; all'interno è conservata una statua in marmo di San Pietro (bottega del Marinali). Sul lato nord lungo la strada si trova una barchessa con portico ad archi a tutto sesto, in forte degrado. Il complesso è circondato da un ampio parco e giardino all’italiana. La proprietà è chiusa da mura con guglie a palla e statue in corrispondenza dei portali d’accesso. Sull’angolo fra le due strade è collocata una statua della Madonn
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Querini
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacato, laterizio; mista pietrame e/o laterizi; pietra), pareti perimetrali e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio (travi con tavolato in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; pavimenti: in seminato; a parquet intero bene; intero bene; elementi decorativi: scalinata (a bugnato, pietra), prospetto principale, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto principale
Data:
intero bene (XVI prima metà, 1542 - XVII prima metà, 1643); intero bene (XVII metà - XVIII inizio)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Pasiano di Pordenone
Ambito geografico:
Via Visinale di Sotto, 9 - Pasiano di Pordenone (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007665
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale