Casa Springolo (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Si tratta di un edificio che si sviluppa su un impianto a L e forma una cortina edilizia pressochè continua lungo Via Amalteo. La facciata principale ha impianto tripartito con androne e salone, al Piano nobile, passanti. Il corpo laterale ha invece uno sviluppo seriale, con due portoncini ad arco. Un corpo a loggiato, con copertura piana e un alto muro chiudono la corte. La facciata principale presenta un portone rettangolare con sopratstante un balconcino con bifora. Al secondo pianodue finestre accoppiate che si ripetono anche nel sottotetto. Un lineare cornicione su mensole chiude la facciata
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Springolo
Formato:
strutture verticali: parete; parete (in muratura; in muratura intonacato; intonacato, mista pietrame e/o laterizi; laterizio), pareti perimetrali e setti di spina; corpo aggiunto interno corte; strutture di orizzontamento: solaio; solaio (travi con tavolato in legno; laterocemento), intero bene; corpo aggiunto; coperture: a tetto; piana (a falde a due falde, travatura su muri ; laterocemento ), intero bene; corpo aggiunto; scale: scala (principale), interna; pavimenti: alla veneziana; a parquet corpo principale; ala destra; elementi decorativi: cornicione; balcone (con mensole; a bifora; parapetto, intonaco; intonaco; pietra; ghisa), prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna
Data:
carattere generale (XV fine, 1479 - XVII (?)); intero bene (XIX , 1820 (?) - XIX, 1830 post); intero bene (XIX , 1876 - XIX fine); parte del bene (XX metà, (?) - XX fine, (?))
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - San Vito al Tagliamento
Ambito geografico:
Via Pomponio Amalteo 49 - San Vito al Tagliamento (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00042208
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: De Rocco Paolo, 1988; bibliografia specifica: Menegoz Lorena - Zampese P aolo e altri, 2010; bibliografia specifica: Tramontin Virgilio, 1973
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale