Palazzo Sacconi (palazzo, privato, fortificato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Palazzo Sacconi si identifica come la porzione Nord di un complesso volume che si sviluppa su quattro livelli, di cui uno seminterrato, con struttura verticale portante e copertura a padiglione
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Sacconi
Formato:
strutture verticali: parete (muratura portante in mattoni lasciati a vista), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; solaio (a cupola; a crociera; a botte lunettata; lunettata; lunettata), Corpo Nord_p.t.; Corpo Nord_p.t.; Corpo Nord_p.t.; Corpo Nord_1p.; coperture: a tetto (a padiglione), intero bene; scale: Scala est di collegamento (a due rampe), Corpo Nord; elementi decorativi: buche pontaie; portale d'ingresso; apertura; portale d'ingresso; pareti (ad arco a tutto sesto; con lesene doriche binate e sovrastante cornice con volute; con timpano a mezzaluna; con stemma; rettangolare; con cornice; con timpano spezzato; con stucchi floreali; con iscrizione; ad arco a tutto sesto; con lesene doriche binate; lesena esterna con fusto a bugnato piatto; con volute e timpano semicircolare aggettante; con lesene; con aperture p.t. e 1p ad arco; aperture 1p con cornice strombata, pietra; pietra; pietra; mattoni), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto angolo Via C. Alberto; corte interna, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XII - XII); intero bene (XVII , 1611 - XXI, 2015); intero bene (XX , 29/11/1971 - XX); intero bene (XX , 13/07/1965 - XX); intero bene (XXI , 2016 - XXI, 2017)
Copertura:
Marche (FM) - Fermo
Ambito geografico:
Via Antonio Perpenti - Fermo (FM), Marche - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00370520
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ministero della Educazione Nazionale, 1936; bibliografia di confronto: Regione Marche, 1998
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale