Mura del castello di Pitino (mura, difensive)
Tipo:
mura; image
Categoria:
Beni architettonici
Il Castello di Pitino, che sorge alla sommità di una collina a 600m s.l.m., è un notevole esempio di opera militare medievale rappresentata dalla possente cinta muraria formante un circuito di circa 400m. attorno al castello, intervallata da quattro torri quadrate in una delle quali si apre la porta d’accesso. All’interno sono ubicate la Chiesetta di S. Antonio Abate e la chiesa parrocchiale di S. Maria della Pietà e la cisterna
Lingua:
it
Soggetto:
Mura del castello di Pitino
Formato:
strutture verticali: parete (muratura portante blocchi di pietra di forma irregolare, a vista, Pietra sbozzata di silice arenaria), Intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte), Chiesa di Sant’Antonio Abate; coperture: a tetto (a falde a falde sfalsate, tratto posteriore travi in legno ), Chiesa di S. Maria della Pietà; elementi decorativi: buche pontaie; interrotte da torri rompitratta; cappelle poligonali; Paraste binate doriche; due piani di monofore; nicchia; affresco (alte circa 12 m; poste a distanza di circa 40 m l’una dall’altra; aperte verso l’interno; n.2; Con trabeazione modanata; Affrescata con figure di angeli e santi; sormontato da cupolino; n.2; ad arco; del XV sec.; attribuiti alla scuola pittorica settempedana), torre; mura; Chiesa di S. Maria della Pietà; Chiesa di S. Maria della Pietà; Chiesa di S. Maria della Pietà; Chiesa di Sant’Antonio Abate; Chiesa di Sant’Antonio Abate, esterna; esterna; interna; Aula_Pareti lat; campanile; interna; lato destro; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide, Chiesa di Sant’Antonio Abate_lati altare
Data:
intero bene (XV - XV); intero bene (XII - XIII); Chiesa di Sant’Antonio Abate (XV - XV); Chiesa di S. Maria della Pietà (XVIII - XVIII); intero bene (XX , 1958 - XX, 1970); intero bene (XXI , 2016 - XXI, 2017)
Copertura:
Marche (MC) - San Severino Marche
Ambito geografico:
- San Severino Marche (MC), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00370542
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: R. Paciaroni, 1993; bibliografia specifica: A. Micozzi Ferri, 1993; bibliografia specifica: Regione Marche, Centro per i beni culturali, 1985; bibliografia specifica: M. Moretti, A. A. Bittarelli, 1984; bibliografia specifica: A. Gubinelli, 1975; bibliografia specifica: Ministero della Pubblica Istruzione, 1923; bibliografia di corredo: M. Mauro, 1988
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale