Palazzo Filittini, Caimo, Dragoni (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio è uno degli esempi più significativi del rinascimento udinese. Sono da attribuire alla fine del XIX importanti ristrutturazioni e la costruzione dell'ultimo piano. La facciata su Via Manin si apre al piano terra in un loggiato a cinque arcate a tutto sesto che insistono su agili pilastri ottagonali con capitelli lavorati di tipo composito. Nei soprastanti tre piani scandiscono la superficie delle finestre archivoltate con ghiera in pietra bianca, mentre nel piano nobile una slanciata polifora con poggiolo sostenuto da mensole accentua il ritmo verticale dell'edificio. Il fianco verso Piazza Libertà (che si congiunge con la Loggia di S. Giovanni) non presenta alcun elemento decorativo particolare, soltanto un'ordinata serie di finestre architravate
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Filittini, Caimo, Dragoni
Formato:
strutture verticali: pilastri; parete (in pietra; muratura mista), prospetto su Via Manin; prospetti; strutture di orizzontamento: solaio (travi in legno; latero cemento); coperture: a tetto (a falde), intero bene; elementi decorativi: portico; finestre; polifora; balcone; finestre; fascia marcapiano (con arco a tutto sesto; con arco a tutto sesto; con arco a tutto sesto; su mensole; con cornici; lineare, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto Ovest; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XIV inizio, 1303 - XVI secondo quarto, 1527); intero bene (XVI fine, 1586 - XVIII inizio, 1709); intero bene (XIX primo quarto, 1812 - XIX fine); intero bene (XX secondo quarto, 1926 - XXI primo quarto)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Udine
Ambito geografico:
Via Daniele Manin, 2 - Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008038
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: della Porta Giovanni Battista, 1984; bibliografia specifica: Bartolini Elio - Bergamini Giuseppe - Sereni Lelia, 1983
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale