Palazzo Sbruglio, Caimo, Clabassi e sue pertinenze (palazzo, statale)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Edificio costituito da più corpi di fabbrica che si affacciano sul cortile interno. La facciata principale, prospiciente Via Zanon, risulta semplice ma armonica, con un portale in robusto bugnato, sormontato da una trifora architravata e loggiata. Le cornici delle finestre di tutti i piani riprendono le geometrie bugnate del portale. Tutti i livelli sono marcati da semplici fasce marcapiano. Il prospetto interno riprende le caratteristiche presenti su Via Zanon ad eccezione del balcone, qui non presente. Sulla corte si affacciano un'ala loggiata ed un edificio di soli due piani con importante portale in pietra e lesene che sostengono una trabeazione decorata
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Sbruglio, Caimo, Clabassi e sue pertinenze
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio; volta; volta; controsoffitto (a crociera; a botte travi in legno); coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: portale; trifora; finestre; fascia marcapiano; affresco; stucchi (in bugnato; architravata/e; balconata; con balaustra; cornice a bugne; cornice a bugne; rettilineo; a motivi floreali; figurati; motivi vegetali e animali, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; piano nobile; piano nobile, esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna
Data:
intero bene (XV ultimo quarto, 1487 - XVII inizio, 1602); intero bene (XVII secondo quarto, 1630 - XX ultimo quarto, 1976)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Udine
Ambito geografico:
Via Zanon, 20, 22 - Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008044
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: della Porta Giovanni Battista, 1984; bibliografia specifica: Bartolini Elio - Bergamini Giuseppe - Sereni Lelia, 1983
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale