Ritratto di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena Toscana con i figli Vittorio Emanuele e Ferdinando (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ferdinando Cavalleri, Ferdinando Cavalleri
Al centro della tela è rappresentata, a figura intera e stante, la regina di Sardegna Maria Teresa d’Asburgo-Lorena Toscana. Il viso è giovanile, lo sguardo è frontale. Porta i capelli raccolti; due gruppi di boccoli sono acconciati ai lati del volto. In centro alla fronte un diadema e alla sommità della nuca una corona ornata da perle e piume dietro alla quale scende un velo. Orecchini a goccia di perla e collana girocollo. L’abito, da corte, con ampio strascico che si appoggia in varie pieghe sul piano di calpestio, presenta un ampio scollo, profilato da pizzo e ornato da medaglione ovale, arricchito da pendenti, dal quale si dipartono altre due catenelle, l’una termina con un secondo gioiello appuntato sulla manica della veste, l’altra prosegue dietro alla spalla. Allo stretto corpetto sono fissate maniche a giogo ornate riccamente da pizzi. Gli stessi decorano anche, nel senso della lunghezza le falde della gonna e il bordo di una ampia balza, analogamente, in pizzo. Sotto alla veste si intravede la punta delle scarpe. Una mano è guantata e stringe il secondo guanto. La mano nuda trattiene quella del figlio minore Ferdinando, raffigurato di fianco. Porta i capelli corti, con ciuffo al centro della nuca e indossa l’uniforme. Uno spadino pende al fianco. Lo sguardo è rivolto ve. PERSONAGGI: Maria Teresa Asburgo-Lorena Toscana; Vittorio Emanuele di Savoia; Ferdinando di Savoia. ABBIGLIAMENTO: abito da corte; guanti; orecchini; collana; scarpe; diadema; corona; velo; piume (Maria Teresa Asburgo-Lorena Toscana); uniforme; scarpe; chepì (Vittorio Emanuele di Savoia; Ferdinando di Savoia). ARMI: spada (2). MOBILIA: tenda; tappeto. ARCHITETTURE: scalinata; balaustra; colonna; basamento. PAESAGGI: campagna; cielo; nubi
Lingua:
it
Soggetto:
Ritratto di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena Toscana con i figli Vittorio Emanuele e Ferdinando
Formato:
cm, altezza: 302; larghezza: 199; varie: con cornice: altezza 343 cm; larghezza 244.5 cm; profondità 15 cm
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
secondo quarto sec. XIX; 1833 post - 1833 ante
Copertura:
Piemonte (CN) - Racconigi
Ambito geografico:
Castello Reale, Via Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00399400
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Casale, Giuseppe, 1873; bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi, 1971; bibliografia specifica: Castelnuovo, Enrico/ Rosci, Marco (a cura di), 1980
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale