Palazzo Agricola (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
L'edificio, in muratura mista, occupa un lotto in un'area di espansione novecentesca, ai margini nel centro storico della città. Presenta una pianta molto articolata, sviluppatata su tre piani fuori terra, ad eccezione della torretta che si eleva per quattro piani. Elemento di spicco è sicuramente la torre d'angolo, ricca di apparati decorativi quali un fitto colonnato con terminazione ad arco, fasce marcapiano, balaustre e bassorilievi in stucco che ricoprono la sommità della struttura. Ad ogni livello le aperture presentano caratteristiche diverse dalle sottostanti. Al fabbricato si accede da un ingresso posto centralmente nel prospetto su Via Alighieri, scandito ai lati da due colonne con capitello corinzio. Alle estremità sono presenti due accessi carrai, marcati da pilastri in pietra e cancello in ferro lavorato
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Agricola
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio; coperture: a tetto (a falde), intero bene; elementi decorativi: basamento; portale; balcone; fregio; finestre; torretta (rivestimento in pietra; con arco a tutto sesto; con colonna/e corinzia/e; con decorazioni in rilievo; su mensole; con balaustra; a motivi vegetali; cornici lavorate; a colonne; con balaustra; con arco a tutto sesto; con motivi a bassorilievo, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XX inizio, 1907 - XXI primo quarto, 2018)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Udine
Ambito geografico:
Via Dante Alighieri, 8, 10, 12 - Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008051
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale