Palazzo Brazzà (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio, costruito nelle sue forme attuali alla fine del Settecento, è caratterizzato in facciata da un piano terra dominato da un alto portale ad arco con stipiti e piattabanda in bugnato e da finestre abbellite con artistiche inferiate bombate. Al piano superiore il gusto neoclassico è evidente nella parte centrale con l'ampio balcone ad arco arricchito da un motivo a festone, con poggiolo, fiancheggiato dai pilastrini in parte lisci e in parte scanalati che sorreggono la sovrastante lunetta. Ai piani superiori si accede da un portoncino a destra nel sottoportico. Internamente sono presenti affreschi di Andrea Urbani (sulle pareti dello scalone e in una stanza del piano nobile)
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Brazzà
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio; coperture: a tetto (a falde), intero bene; elementi decorativi: portale; monofora; finestre; finestre; cornicione (terminazione ad arco; in bugnato; aggettante; con arco a tutto sesto; pilastri scanalati; con festoni; con balaustra; con lunetta; con timpani e cornice; a bugnato; inferriate; a dentelli, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVI inizio - XIX terzo quarto, 1866); intero bene (XX inizio - XX secondo quarto, 1937)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Udine
Ambito geografico:
Via Zanon, 16 - Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008087
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: della Porta Giovanni Battista, 1984; bibliografia specifica: Bartolini Elio - Bergamini Giuseppe - Sereni Lelia, 1983; bibliografia specifica: Bergamini Giuseppe - D’Affara Gianni, 2001
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale