Chiesa della Beata Vergine della Salute (chiesa parrocchiale)
Tipo:
Chiesa della Beata Vergine della Salute; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Giovanni Marchiori di Caviola, Andrich Antonio, Giovanni Marchiori di Caviola, Andrich Antonio
L'edificio è composto da un'aula rettangolare con soffitti voltati a botte divisa in tre campate; in addossamento la sacrestia e il campanile.L'edificio è costituito da struttura portante in muratura, con sovrastante struttura lignea e copertura bifalde in scandole.L'abside mostra invece un tetto leggermente più stretto e più basso rispetto la linea di colmo
Lingua:
it
Formato:
pavimenti: piastrelle bicrome a rombi, intero bene; elementi decorativi: rosone a croce greca; portale principale: stipiti e architrave in pietra; lesene con capitello; arco decorato nell'intradosso; porta della sacrestia incorniciata; porta del campanile incorniciata, con gradino (decorate a finto marmo; a motivi vegetali, pietra chiara di Cencenighe; intonaco; pietra di Cencenighe; pietra di Castellavazzo), prospetto principale - sud-ovest; prospetto principale - sud-ovest; navata centrale; abside; abside; prima della zona absidale, esterna; esterna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; lapide (marmorea), abside; prospetto nord
Data:
corpo principale (XVIII primo quarto, 1713/00/00 - XVIII primo quarto, 1715/00/00); corpo principale (XVIII primo quarto, 1712/09/25 - XVIII primo quarto, 1712/09/25); corpo principale (XVIII primo quarto, 1713/04/20 - XVIII primo quarto, 1713/05/31); corpo principale (XVIII primo quarto, 1713/07/15 - XVIII primo quarto, 1713/07/15); corpo principale (XVIII primo quarto, 1715/09/00 - XVIII primo quarto, 1715/09/00); corpo principale (XVIII primo quarto, 1715/10/14 - XVIII primo quarto, 1715/10/14); corpo principale (XXI secondo quarto, 1929/12/22 - XXI secondo quarto, 1929/12/22); corpo principale (XX secondo quarto, 1939/04/28 - XX secondo quarto, 1939/04/28); intero bene (XX metà, 1957/03/00 - XX metà, 1957/03/00); corpo principale (XX , 1958/00/00 - XX, 1958/00/00); intero bene (XX terzo quarto, 1969/00/00 - XX terzo quarto, 1969/00/00); intero bene (XX metà, 1950/00/00 - XX metà, 1950/00/00); corpo principale (XXI secondo quarto, 1929/12/22 - XXI secondo quarto, 1929/12/22); intero bene (XX , 1958/00/00 - XX, 1958/00/00)
Copertura:
BL - Falcade
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00348640
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale