Madonna adorante (scultura lignea, opera isolata)
Tipo:
scultura lignea; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giovanni Antonio di Giordano, Gatti Saturnino, Giovanni Antonio di Giordano, Gatti Saturnino
La Madonna adagiata su di un piedistallo è in adorazione del Bambino, trafugato nella metà del '900. La scultura è finemente scolpita, raffinatissima nei modi espressivi è una delle piu alte testimonianze in Valnerina di scultura rinascimentale. Il volto è caratterizzato da una delicata espressività, le mani in preghiera non si toccano e le ginocchia si aprono a sorreggere il divin fancillo disteso su di lei. Il panneggio color blu è scolpito in maniera egregia e ricopre tutto il corpo della Vergine.. Personaggi: Madonna in adorazione
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna adorante
Formato:
cm, altezza: 130; larghezza: 76; profondità 74
Materia e tecnica:
legno/ intaglio; legno/ pittura; legno/ doratura
Data:
fine XV; 1599 - 1599
Copertura:
Umbria (PG) - Spoleto
Ambito geografico:
- Spoleto (PG), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00218861
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cordella R., 1995; bibliografia specifica: AA. VV., 2009; bibliografia specifica: Lorenzo Principi, 2012; bibliografia specifica: Gentilini G., 2013; bibliografia specifica: Vergari A., 2015; bibliografia specifica: Mattei D., 2015
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale