Ritratto di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il personaggio è rappresentato a mezzo busto. Il corpo dipinto quasi di profilo, il viso di lieve tre quarti. Lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta una parrucca con scriminatura centrale e fluenti boccoli che discendono lungo la schiena. Indossa jabot con pizzi presenti anche intorno alle maniche della camicia, una marsina di velluto con alti paramediche profilati da ricami in filo dorato. Al di sopra, petto di corazza, finemente cesellato intorno al giro maniche e lungo il fianco. Su di esso poggia il collare dell’Ordine della SS. Annunziata, mentre la placca è giustapposta su una ampia fascia drappeggiata che attraversa il busto. Un braccio è piegato, con mano sulla stessa fascia, mentre l’altra tocca un elmo da parata, dalle fasce cesellate e dorate e ornato da piume, posto sul piano di un tavolo. Sfondo neutro sfumato di colore bruno. La tela è posta entro una cornice, in legno intagliato e dorato, di formato e luce rettangolare. Tipologia a gola. Fascia interna ornata da motivo a pelacette; fascia centrale liscia; fascia esterna perlinata.. PERSONAGGI: Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano. ABBIGLIAMENTO: parrucca; jabot; camicia; marsina; petto di corazza; sciarpa; elmo da parata. OGGETTI: collare dell’ordine dell’Annunziata; placca dell’ordine dell’Annunziata. MOBILIA: tavolo
Lingua:
it
Soggetto:
Ritratto di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Formato:
cm, altezza: 89.5; larghezza: 69.5; varie: con cornice: altezza 106.5 cm; larghezza 85.6 cm; profondità 5.5 cm
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
fine/ inizio secc. XVII/ XVIII; 1691 post - 1709 ante
Copertura:
Piemonte (CN) - Racconigi
Ambito geografico:
Castello Reale, Via Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00399422
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi, 1971; bibliografia specifica: Ragusa, Elena, 1991
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale