Ritratto di Tommaso di Savoia-Carignano (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il personaggio è rappresentato a figura intera sopra un cavallo che si impenna. Il corpo è ruotato di lieve tre quarti; lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta i capelli mossi che discendono sino alle spalle, sottili baffi e barba terminante a punta. Indossa una armatura completa da battaglia. Sulle spalle è adagiato un ampio colletto piatto bordato di pizzo. Sul petto pende il collare dell’ordine della SS.ma Annunziata. In vita una ampia fascia annodata. Calza alti stivali. Una mano tiene il bastone del comando, sollevato, con il quale indica l’orizzonte, l’altra trattiene le briglie della cavalcatura. Sella e bardatura finemente lavorate. Il cavallo mostra criniera e coda elegantemente pettinate. Sullo sfondo, a destra, una possente colonna su alto basamento, parzialmente nascosta da ampio drappo panneggiato. Sulla sinistra alture rocciose, su una delle quali si scorge una struttura architettonica a pianta centrale, e montagne. Ampio brano di cielo solcato da nubi.. PERSONAGGI: Tommaso di Savoia-Carignano. ABBIGLIAMENTO: colletto; armatura; fascia; stivali. ANIMALI: cavallo. OGGETTI: bastone del comando; collare dell’ordine della SS.ma Annunziata; sella; bardatura del cavallo. ARMI: spada. MOBILIO: tendone. ARCHITETTURE: basamento; colonna; edificio. PAESAGGI: montagne; rocce; cielo; nubi
Lingua:
it
Soggetto:
Ritratto di Tommaso di Savoia-Carignano
Formato:
cm, altezza: 264.1; larghezza: 207.6; varie: con cornice: altezza 310.9 cm; larghezza 254.6 cm; profondità 14.7 cm
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
secondo quarto sec. XIX; 1838 post - 1848 ante
Copertura:
Piemonte (CN) - Racconigi
Ambito geografico:
Castello Reale, Via Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00399424
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ragusa, Elena, 1991; bibliografia di confronto: Spantigati, Carla Enrica (a cura di), 2012
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale