Palazzo Gorgo, Maniago (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso si compone di quattro corpi distinti: il corpo centrale, le due ali laterali e la loggia cinquecentesca. L'ala sinistra realizzata presumibilmente a metà 1600, presenta un aspetto rinascimentale di tipo palladiano, con un doppio loggiato a cinque arcate a tutto sesto, con testine nella chiave di volta, semicolonne doriche al piano inferiore e balaustra con pilastrini e semicolonne ioniche al piano superiore. Il corpo centrale (compare in un disegno settecentesco) semplice esternamente presenta all'interno un atrio a tre ampi fornici, pesanti colonne, cornice a stucco e un affresco nel soffitto attribuito al Chiarottini (tutti lavori realizzati dopo il 1742). Il fabbricato di destra, iniziato nel 1768 dal capomastro Luca Andrioli su disegno di un certo Alessandro Rota, risulta massiccio e decorato solo sopra le finestre del primo piano da timpani triangolari alternati a lunette. Su Via Magrini si affaccia la loggia cinquecentesca (non nasce assieme al complesso)
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Gorgo, Maniago
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (muratura mista), prospetti; prospetti est; strutture di orizzontamento: solaio (travi in legno; latero cemento); coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: portale; finestre; muro di cinta; loggia; loggia (ad arco a tutto sesto con stemma in chiave di volta; busto; animali in pietra; con timpani e cornice; con lunetta; busti; ad arco ribassato; a colonne; con arco a tutto sesto; testine; semicolonne; con balaustra, pietra; pietra; pietra), prospetto Sud; prospetto Sud; prospetto Sud; prospetto Est; prospetto su cortile, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto sud
Data:
intero bene (XV - XVIII fine); intero bene (XIX inizio - XXI inizio)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Udine
Ambito geografico:
Via Viola, 1, 3, 5, 7 - Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008077
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: della Porta Giovanni Battista, 1984; bibliografia specifica: Bartolini Elio - Bergamini Giuseppe - Sereni Lelia, 1983
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale