Compianto sul Cristo morto con i santi Francesco e Bernardino, Compianto sul Cristo morto con i santi Francesco e Bernardino (dipinto - olio su tavola, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Cima da Conegliano, Cima da Conegliano
Una tavola col dipinto del corpo senza vita di Cristo che, insieme a quello privo di sensi della Vergine rappresentano i punti focali della composizione. San Giovanni Evangelista, con una veste verde e un manto rosso, sostiene con le mani la testa di Cristo; Nicodemo, con un turbante bianco, ne sorregge il busto, mentre Giuseppe d'Arimatea, con una lunga barba bianca, è in piedi, subito dietro. La Vergine, che stringe con la mano destra il braccio sinistro del figlio morto, è sostenuta da Maria Maddalena, riccamente vestita, e da Maria, la madre di Giacomo. Chiudono il gruppo san Francesco e san Bernardino, in piedi ai lati della composizione. In alto aleggiano quattro cherubini; sul fondo si apre un paesaggio, con un sentiero popolato di figure, il Calvario e le mura di un castello.. La piccola pala è una delle opere eseguite per l’Emilia da Cima, all’epoca il miglior interprete in pittura di un umanesimo profondamente cristiano. La particolare iconografia del dipinto, incentrata sulla speculare corrispondenza delle figure di Cristo morto e di Maria dolente, si può ricondurre all’ambito veneziano. Costituisce una rara trasposizione in immagini del tema della compassio, la partecipazione della Vergine alla passione del figlio. Provenienza Roma, collezione di Alberto III Pio, inizio XVI secolo; Carpi, chiesa di San Niccolò degli Osservanti, sicuramente fino al 1624; Modena, casino di Giacomo Monti, collezione di Francesco I d'Este, 1663; Modena, Palazzo Ducale, 1854; Modena, Palazzo dei Musei, 1894 (inventariato in R.C.G.E. nel 1924)
Lingua:
it
Soggetto:
Compianto sul Cristo morto con i santi Francesco e Bernardino, Compianto sul Cristo morto con i santi Francesco e Bernardino
Formato:
cm, altezza: 136; larghezza: 109
Materia e tecnica:
tavola/ pittura
Data:
inizio XVI; 1502 - 1505
Copertura:
Emilia-Romagna (MO) - Modena
Ambito geografico:
Gallerie Estensi - Galleria Estense di Modena, Largo Porta Sant’Agostino, 337 - 41121 MODENA tel. 0594395727 - fax 059230196 pec: mbac-ga-esten@mailcert.beniculturali.it C.F. 94180300363 - C.U.U. 2JMD21 - Modena (MO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00675923
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale