Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13849924@

Spinario (Giovane che si toglie una spina dal piede), Spinario (Giovane che si toglie una spina dal piede) (scultura - bronzetto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scultura; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Alari Bonacolsi Pier Jacopo detto Antico, Alari Bonacolsi Pier Jacopo detto Antico

Statuetta in bronzo con una figura di giovane seduto su un sedile di roccia, curvo e reclinato in avanti nell'atto di accavallare la gamba sinistra su quella destra per togliersi una spina dal piede.. Figura di giovane seduto su un sedile di roccia, curvo e reclinato in avanti nell'atto di accavallare la gamba sinistra su quella destra per togliersi una spina dal piede. Provenienza Il bronzetto è registrato per la prima volta nell’inventario del duca Alfonso II d’Este del 1584 come «figura intiera che sta seduto a cavarsi uno spino dal piede» (Documenti inediti 1879, p.13); Palazzo dei Musei, 1894 (inventariato in R.C.G.E. nel 1925)

Lingua:

it

Soggetto:

Spinario (Giovane che si toglie una spina dal piede), Spinario (Giovane che si toglie una spina dal piede)

Formato:

cm, altezza: 19,5; larghezza: 15; profondità 11,4; peso: 2.980

Materia e tecnica:

bronzo

Data:

primo quarto XVI; 1519 ca - 1520 ca

Copertura:

Emilia-Romagna (MO) - Modena

Ambito geografico:

Gallerie Estensi - Galleria Estense di Modena, GALLERIE ESTENSI Largo Porta Sant’Agostino, 337 - 41121 MODENA tel. 0594395727 - fax 059230196 - Modena (MO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00675953

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Cavaceppi Bartolomeo; Cavaceppi Bartolomeo, Spinario, giovane che si toglie una spina dal piede (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4584209@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Lo Spinario: giovinetto che si toglie una spina dal piede, statua romana, Galleria degli Uffizi, Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:55171-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Cavaceppi Bartolomeo; Cavaceppi Bartolomeo, Spinario, fanciullo che si estrae una spina dal piede (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4585596@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pan toglie una spina dal piede di un satiro (piattino)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3773164@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link