Villa Savorgnan Cergneu di Brazzà (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
La villa si trova nell’antico borgo di Pazzano ed è separata dall’abitato da un alto muro in sasso, coronato da alcuni pinnacoli lapidei, interrotto solo da una torretta a pianta circolare con piccole feritoie. La sua posizione dominante e la cortina muraria fa presupporre l’originale funzione difensiva del complesso. L’edificio padronale si sviluppa su tre livelli ed è scandito da una regolare disposizione forometrica con aperture riquadrate in pietra e portoncini d'ingresso a tutto sesto con cornice lapidea a conci alterni (sulla facciata a sud è ancora visibile una meridiana). L’interno è dominato dalla presenza delle scale in pietra con volta a botte e dal soffitto a crociera del primo pianerottolo. Oltre alla villa il complesso comprende il foladôr, l'oratorio privato e il giardino. Il foladôr (ad est) presenta pianta rettangolare con massicce murature perimetrali sulle quali si aprono piccole finestre ad occhio nel sottotetto, aperture con grate (ad ovest) e l'entrata carraia
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Savorgnan Cergneu di Brazzà
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio; volta; volta (a botte; a crociera travi in legno), corpo principale; corpo principale; corpo principale; coperture: a tetto; a tetto (a falde; a quattro falde a padiglione, travatura su muri ; travatura su muri ), corpo principale; foladôr; elementi decorativi: porta; finestre (con arco a tutto sesto; con cornice; con cornici, pietra; pietra), corpo principale; corpo principale, esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII secondo quarto, 1633 - XVII ultimo quarto, 1689); intero bene (XIX ultimo quarto, 1880 - XX ultimo quarto)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Pagnacco
Ambito geografico:
Piazza Ellero, 57, 59 - Pagnacco (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007739
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale