Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13859252@

Terme ellenistiche (impianto termale, luogo ad uso pubblico)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

impianto termale; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Edificio termale, ubicato lungo la sponda sud-orientale del fiume Hyele, caratterizzato da un impianto planimetrico a "circuito chiuso". Dell'edificio rimangono cospicui resti del settore centrale, costituito dagli ambienti termali propriamente detti (apoditerio, calidario), e del settore meridionale con funzione di servizio. A nord si trova il vano A, con pavimentazione ad esagonette, interpretato come apoditerio, attraverso il quale si accede al calidario D. Questo presenta una pianta rettangolare di m 8x5.40 con pavimentazione in signino decorato ed una vasca a schienale lungo il lato sud-est, posta sopra ad un ipocausto. Nel settore nord-orientale del vano si conserva parte di un sostegno circolare in arenaria relativo ad un "louterion". All'interno del vano sono stati rinvenuti un banco, a nord, ed una fontana per l'acqua fredda a nord-ovest. Ad est dell'apoditerio si trova il vano B, di pianta all'incirca quadrata, dotato di vasche in terracotta con schienale rettilineo. L'accesso al praefurnium, posto ad una quota più bassa, è garantito dal corridoio E. L'ipocausto, ancora visibile, è in mattoni eleati (cm 34x34). L'edificio è composto da altri due ambienti aggiuntivi: il vano C e il vano F. Il vano C, di incerta funzione, è attiguo al vano B ed è delimitato a sud-ovest e a nord-est da muri in tecnica "a scacchiera". Il vano F, ubicato nella parte orientale dell'edificio, presenta una fodera interna in mattoni ed una pavimentazione in cocciopesto che consentono di identificarlo con una cisterna. Le strutture murarie superstiti sono in blocchi squadrati di arenaria alternati a blocchetti di dimensioni più piccole, allettati con malta, e posti su filari sovrapposti in maniera sfalsata con effetto "a scacchiera". Vengono, inoltre, impiegati mattoni eleati utilizzati anche per l'ipocausto, come preparazione pavimentale o rivestimento pavimentale

Lingua:

it

Soggetto:

luogo ad uso pubblico

Formato:

m, larghezza: 29.16; lunghezza: 30

Data:

Età ellenistica

Copertura:

Campania (SA) - Ascea

Ambito geografico:

Via di Porta Rosa - Ascea (SA), Campania - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00274809 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Johannowsky Werner, 1982; bibliografia specifica: Johannowsky Werner, 1987; bibliografia specifica: Gangemi, Giovanna, 1987; bibliografia specifica: Johannowsky, Werner, 1997; bibliografia specifica: Tocco, Giuliana, 2006

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Terme ellenistiche, ambiente B (impianto termale, luogo ad uso pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13869483@

consulta la scheda esterna
Immagine

Terme ellenistiche, ambiente C (impianto termale, luogo ad uso pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13869496@

consulta la scheda esterna
Immagine

Terme ellenistiche, ambiente A (impianto termale, luogo ad uso pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13869469@

consulta la scheda esterna
Immagine

Terme ellenistiche, ambiente D (impianto termale, luogo ad uso pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13869503@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link