Villa de' Concina, Ticozzi con parco antistante (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'accesso alla villa avviene da un cancello in ferro battuto decorato a picche sorretto da due pilastri sovrastati da due vasi in pietra e da un secondo ingresso posto più a ovest, costituito da un grande cancello con due statue e da un cancelletto ad arco a tutto sesto con cornice in mattoni. L'immobile si sviluppa su tre piani fuori terra, oltre al sottotetto; la facciata ricorda lo stile palladiano delle ville venete e riprende la tripartizione planimetrica. La parte centrale aggettante è caratterizzata da un pronao tetrastilo, in ordine dorico gigante, a due logge che sorreggono il timpano centrale con lo stemma gentilizio della casata (al centro). Le parti laterali simmetriche sono ritmate da due assi di semplici aperture rettangolari riquadrate in pietra. L’interno è caratterizzato dal salone passante centrale con ai lati stanze minori. Il terremoto del 1976 procurò ingenti danni alla villa: il timpano triangolare di facciata cadde trascinando con sé una porzione del tetto
Lingua:
it
Soggetto:
Villa de' Concina, Ticozzi con parco antistante
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (muratura mista), prospetti; prospetto principale; strutture di orizzontamento: solaio (latero cemento; travi in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde), intero bene; elementi decorativi: loggia; timpano; fascia marcapiano (colonne doriche lisce; rettilineo), prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o), prospetto principale
Data:
intero bene (XVIII - XX ultimo quarto, 1976)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - San Daniele del Friuli
Ambito geografico:
Via San Sebastiano, 5, 7, 9 - San Daniele del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007810
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale