Palazzo Cassini, Camucio (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio è una delle dimore più interessanti di Udine. La facciata prospicente Largo dei Cappuccini (esaltata da un'intonacatura realizzata nella seconda metà del 1900) è caratterizzata da motivi architettonici tipici del Seicento: al piano terra è presente il portale bugnato con chiave di volta sormontata da un canestro di fiori e frutta e ai lati finestre rettangolari riquadrate in pietra serena, protette da splendide inferiate; al primo piano sono distribuite quattro slanciate finestre con balaustra e architrave con fastigio e testina, mentre al centro è posta una grande porta finestra archivoltata con mascherone al sommo, poggiolo con colonnine e rilievi alle estremità e completata da un motivo decorativo in pietra con cornucopie, simbolo di abbondanza. L'ultimo livello è scandito da quattro finestrelle quadrate con cornice lineare in pietra, ad eccezione di quella centrale più ampia e con cornice sagomata a volute. Molto semplice e lineare il prospetto sul cortile interno
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Cassini, Camucio
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio (travi in legno), intero bene; coperture: a tetto (a padiglione a quattro falde, travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: portale; monofora; finestre; finestre; finestra (a bugnato; con chiave di volta; con archivolto a tutto sesto; con mascherone; con balaustra; cornucopie; architravate; con cornici; testine; con balaustra; a fastigio con volute; con cornici; con cornici sagomate; a volute, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII fine - XIX ultimo quarto, 1880); intero bene (XX secondo quarto, 1926 - XXI)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Udine
Ambito geografico:
Largo dei Cappuccini, 7 - Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008072
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: della Porta Giovanni Battista, 1984; bibliografia specifica: Bartolini Elio - Bergamini Giuseppe - Sereni Lelia, 1983
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale