Torrette ed avancorpi Caiselli (abitazione)
Tipo:
abitazione; image
Categoria:
Beni architettonici
La struttura si trova sulla storica arteria di collegamento est-ovest del paese; è un complesso seicentesco, composto da due edifici paralleli, con pianta rettangolare allungata, racchiusi da un alto muro in sasso con merli in sommità e torri alle estremità. L’accesso alla corte avviene da un cancello con ai lati due pilastri sormontati da vasi in pietra. I corpi laterali si sviluppano su due livelli e sono scanditi dalla ripetizione ritmica delle aperture, organizzate intorno a portali ad arco che si ripetono sul fronte. Originariamente sorgeva, verso nord in fondo al cortile, un edificio padronale non più esistente. Sulla strada la porzione ad ovest presenta un portale con conci in pietra di dimensioni irregolari con mascherone in chiave; il prospetto è concluso da due torri colombaie con piccole finestre rettangolari e feritoie. Sulla torre est è dipinta una meridiana con in sommità la scritta “Maneo Nemini” e “Anno Domini MCMXCVI”. Il complesso è stato restaurato ad inizio secolo
Lingua:
it
Soggetto:
Torrette ed avancorpi Caiselli
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio (travi in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: portale; portale; dipinto; portale; muro di cinta; finestre (terminazione ad arco; a bugnato; con mascherone; terminazione ad arco; con cornici; meridiana; pilastri; a bugnato; coronamento con vasi; a merlature; con cornici, pietra; pietra; pietra; sasso; pietra), ala sinistra; ala destra; ala destra; prospetto Sud; prospetto Sud; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII seconda metà - XX ultimo quarto, 1982)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Reana del Rojale
Ambito geografico:
Via Celio Nanino, 24, 28 - Reana del Rojale (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007793
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale